
Panoramica sulle colline del Montefeltro – la città di Urbino si trova nella zona meridionale di questo territorio
“Chi arrivi a Urbino ignaro della sua storia e della sua importanza si trova di fronte a una sorpresa straordinaria, anzi a un miracolo.
Nel giuoco delle colline che sopportano le strade d’accesso ecco che appare un palazzo fatato che il tempo non ha sfregiato né intaccato.
È un salto indietro nel tempo, un tuffo nella purezza e nella libertà dello spirito”.
Il palazzo di cui parla Carlo Bo è il Palazzo Ducale di Federico da Montefeltro, rinascimentale signore della città. Con il suo regno Urbino conobbe l’apice del suo splendore nel XV secolo e divenne importante centro politico e culturale. Il Duca commissionò all’architetto Laurana il grandioso Palazzo Ducale, insigne capolavoro dell’architettura rinascimentale, e invitò alla sua corte grandi pittori e intellettuali dell’epoca fra i quali il Bramante e Piero della Francesca. Ancora oggi Urbino conserva intatto il suo splendore, i fasti e le atmosfere di una delle più alte espressioni culturali e artistiche di tutti i tempi.
Per tale motivo Urbino, divenuto Patrimonio dell’Umanità Unesco, è una delle città dove storia, arte e cultura si sono intrecciate in maniera superba. Situata nelle Marche, nella zona meridionale del Montefeltro, è nota per aver dato i natali a uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, Raffello Sanzio, ma anche per essere stata la sede di una delle civiltà più complete e raffinate del Rinascimento italiano. Visitando Urbino ci si troverà di fronte a una città grandiosa, circondata dalle mura innalzate nel Cinquecento dai Montefeltro e ricca di siti che vale davvero la pena visitare.
In assoluto, il già citato Palazzo Ducale, il quale è sede della Galleria Nazionale delle Marche ed è caratteristico per i “torroncini” che ne delimitano la parte posteriore.
All’interno della Galleria, sono custodite opere d’arte dal Trecento al Seicento, ma soprattutto dove splendono alcuni dei capolavori più significativi del Rinascimento italiano (dipinti di Raffaello, di Piero della Francesca, di Tiziano, di Signorelli, di Barocci e tanti altri ancora) .

“La Flagellazione” di Piero della Francesca, tempera su tavola, XV sec., Galleria Nazionale delle Marche, Urbino Foto Credit: Elio e Stefano Ciol
La casa Natale di Raffaello, oltre a mostrarsi nell’affascinante struttura di abitazione privata rinascimentale, custodisce un affresco attribuito al pittore e una bella Annunciazione dipinta dal padre, Giovanni Santi.
Una segnalazione meritano infine altri musei specialistici come la gipsoteca, l’orto botanico, il Museo dell’incisione “Sala Leonardo Castellani”.
L’edilizia civile e religiosa testimonia fedelmente le vicende storiche della città. Della grande stagione rinascimentale rimangono come splendida testimonianza la chiesa di San Bernardino, poco fuori città, che custodisce le tombe dei duchi, il Palazzo Odasi, il Palazzo Passionei.
Meritano una visita anche la seicentesca chiesa di Santo Spirito, le chiese di San Francesco e San Domenico, ristrutturate all’interno nel Settecento, la Cattedrale ricostruita dal Valadier e tutti gli antichi oratori.
Splendida dimora principesca è il settecentesco Palazzo Albani.
Vivere ad Urbino significa non soltanto lasciarsi rapire dal fascino della sua atmosfera, ma anche sorprendersi per la sua vivacità: grandi eventi culturali, concerti e spettacoli, mostre e botteghe artigiane, mercatini e rievocazioni storiche rendono Urbino ogni giorno un luogo culturalmente intrigante e coinvolgente.
Città di giovani e studenti, Urbino vanta inoltre una brillante vita notturna, con i suoi pub e ristorantini, scoprire una città così bella, giovane e accattivante sarà per voi una sorpresa…
Urbino, UNESCO World Heritage Site
“Whoever comes to Urbino, unaware of its history and importance, will have an extraordinary surprise.
Among the hills, an enchanted palace stands out, a palace which not ruined or damaged by the time.
It is a leap back in time, a dive into the purity and the freedom of spirit”.
The palace that Carlo Bo describes is the Ducal Palace of Federico of Montefeltro, Renaissance lord and Duke of the city. Thanks to a refined cultural education, under his patronage Urbino became the centre of the Italian Renaissance humanistic culture. He tried to make his house the abode of the Muses and to this end he welcomed the best artists of the time, like: Bramante and Piero della Francesca, amongst many others. Even today Urbino preserves its splendor mostly intact and offers an atmosphere that is one of the highest cultural and artistic expressions of all times.
Thanks to this, Urbino, UNESCO World Heritage Site, is one of those cities where history, art and culture have been interlaced in an extraordinary way. Situated in the southern area of the Montefeltro in Le Marche, it is famous as the birthplace of one of the greatest artists of all times, Raffaello Sanzio, but also because it was the centre of one of the most complete and refined expressions of the Italian Renaissance. By visiting Urbino, you will discover a majestic city, surrounded by the walls erected by the Montefeltros in the 15th century and many other interesting sites worth the visit.
As already mentioned above, the Ducal Palace, which houses the Galleria Nazionale delle Marche (National Gallery of Le Marche), is one of the most important collection of Renaissance paintings in the world and displays masterpices by Raffaello, Piero della Francesca, Tiziano, Signorelli, Barocci just to mention a couple of them.

“The Flagellation” by Piero della Francesca, tempera on panel, XV century,
Galleria Nazionale delle Marche, Urbino Photo Credit: Elio and Stefano Ciol
Inside the Ducal Palace there is also the Archaeological Museum with a collection of ancient Roman inscriptions, urns, stones, etc.
Raphael’s House is a fascinating private Renaissance house. It contains a fresco by the painter and a wonderful Annunciation painted by his father Giovanni Santi.
Noteworthy are also some other sites and museums, such as: the gypsum gallery, the botanical garden, the engraving museum “Sala Leonardo Castellani”.
The religious and residential buildings faithfully testify the historical events of the city. There are a lot of wonderful evidences of the Renaissance period, such as the church of San Bernardino, outside the city, which guards the Dukes’ tombs, Palazzo Odasi and Palazzo Passionei.
Worth visiting is also the 17th century church of Santo Spirito, the churches of San Francesco and San Domenico, internally renewed in the 18th century, the Cathedral, rebuilt by Valadier, and all the ancient oratories. And finally, Palazzo Albani: a wonderful 18th century royal residence.
Living in Urbino means not only coming under the spell of its atmosphere, but also being surprised by its vitality. Great cultural events, concerts, exhibitions, shows, handcraft workshops, markets and historical commemorations make Urbino a culturally intriguing and involving place in each time of the year.
City of young people and students, Urbino boasts a brilliant nightlife, with its pubs and restaurants. Come and visti Urbino! Discovering such a beautiful young and winning city will be a real surprise to you…
Pingback: Dreams are wishes and will come true…thanks to “Merry le Marche”! – Discovermarche
Pingback: I sogni son desideri che possono diventare realta’: parola di “Merry le Marche”! – Discovermarche