Expo 2015: Fattoria Petrini, pioniera nelle Marche dell’olio d’oliva di qualità

L’Italian Lifestyle ancora oggi può essere definito quale icona di stile, di qualità… di eccellenza. Nonostante il momento di forte crisi economica, l’Italia resta sempre al primo posto in classifica per qualsiasi straniero quando si parla di cibo ed è considerata la ‘mecca’ del buon gusto. living-01I dati evidenziano però anche un giro di affari notevole sulla contraffazione dei prodotti made in Italy.

Troppo spesso anche qui negli Stati Uniti molti prodotti agroalimentari in vendita, sono “erroneamente” indicati come provenienti dall’Italia. Sono tanti i consumatori che si fidano dei nomi o dei simboli che richiamano alla nostra nazione sull’etichetta e che, di conseguenza, sono convinti di acquistare un prodotto italiano. Questo fenomeno è stato denominato “Italian sounding”…ovvero “suona” italiano ma non lo è!

Falsi prodotti made in Italy, tra questi i più copiati: olio, parmigiano, pecorino, polenta, salame, pasta, ricotta, vini e molti altri!

Falsi prodotti made in Italy, tra questi i più copiati: olio, parmigiano, pecorino, polenta, salame, pasta, ricotta, vini e molti altri!

Colpisce i nostri prodotti più rappresentativi, condizionando le aspettative dei consumatori e arrecando un danno d’immagine incommensurabile oltre che a una perdita economica per il mancato guadagno ai nostri produttori (si parla di ben 60 miliardi di fatturato!) Il solo mercato di New York mostra una presenza di prodotti “Italian sounding” variabile da un minimo del 14% ad un massimo del 49% del totale presente sugli scaffali dei supermercati; la maggior parte dei quali è ingannevole riguardo alla reale provenienza.

oliolivaistock_000014772094_largeL’olio è uno fra i prodotti più imitati. Ecco perché oggi Discovermarche ci tiene particolarmente a raccontare di un’eccellenza marchigiana e nazionale come la Fattoria Petrini.PETRINI_depliant_2010_x web (2)Un’azienda agricola a conduzione familiare che da ben tre generazioni, produce oli extra vergini biologici sull’antica collina San Vito (a Monte San Vito in provincia di Ancona ), dove possiede uliveti e frantoio per la trasformazione tutta artigianale delle proprie olive.

Vista parziale della tenuta e uliveto della Fattoria Petrini

Vista parziale della tenuta e uliveto della Fattoria Petrini

Olio Anfora Gioiello

Fattoria Petrini – Olio Anfora Gioiello

Abbiamo incontrato Francesca Petrini che ci rivela cosa vuol dire essere Testimonial Marche nel mondo in occasione dell’evento Expo 2015.

Francesca Petrini, Testimonial for the Marche region in the world at EXPO 2015

Francesca Petrini, Testimonial per la regione Marche ad EXPO 2015

Ho il privilegio e l’onore di raccontare attraverso la mia storia, un territorio e un settore, quello dell’olivicoltura marchigiana quale aspetto importante del comparto agricolo regionale. Negli ultimi vent’anni, dopo decenni di torpore, l’olivicoltura marchigiana è tornata a fiorire per la grande qualità degli oli prodotti che si sono fatti apprezzare all’interno dei più prestigiosi concorsi oleari in Italia e all’estero.

Certificazioni ottenute nel corso degli dalla produzione biologica di olii della Fattoria Petrini

Certificazioni ottenute nel corso degli anni dalla produzione biologica di oli della Fattoria Petrini

La mia azienda rappresenta al meglio questa realtà, questa sorta di Rinascimento dell’olio avendo prodotto per prima oli monovarietali nelle Marche, tanto da guadagnarsi negli anni un alto numero di premi ed i migliori riconoscimenti. I nostri oli sono il frutto di un lavoro di trasformazione artigianale che riesce a valorizzare le specifiche competenze e a tenere in vita una delle tradizioni più antiche cioè quella del fare l’olio buono e genuino. Un merito va anche al particolare microclima di Monte San Vito che – grazie alla sua posizione tra le colline, all’influsso benefico dell’aria marina e dei favolosi Sibillini – favorisce le giuste condizioni per lo sviluppo di un’olivicoltura sana e di qualità.

Una vista spettacolare del Monte San Vito in provincia di Ancona

Vista spettacolare del Monte San Vito in provincia di Ancona

Proprio queste caratteristiche, insieme a considerazioni salutistiche, hanno fatto sì che si sviluppassero un’anima ed un pensiero ecologico in seno alla mia famiglia portandola con serio coraggio a scegliere nel lontano 1991 il regime della coltivazione biologica.

Nel corso degli anni, l’osservazione di alcune realtà mi ha portato a considerare l’olio d’oliva non solo fine a se stesso come alimento/condimento ma anche nella sua accezione di “integratore alimentare” attraverso il quale veicolare alcune sostanze utili all’organismo, in particolare al metabolismo osseo. Così è nato il Petrini Plus, l’olio extra vergine biologico arricchito con le vitamine D3, K1 e B6 per favorire l’assorbimento e la fissazione del calcio nelle ossa.

L'eccezionale olio extra vergine Petrini Plus

L’eccezionale olio extra vergine Petrini Plus

Grazie alla forte valenza sociale in quanto rispondente ad uno dei problemi più critici dell’età adulta, l’osteoporosi e le malattie dell’osso, il Petrini Plus si è aggiudicato il Sodalitas Social Award nel 2006 e nel 2014 la sottoscritta si è aggiudicata il premio nazionale ITWIIN quale migliore inventrice dato che il prodotto è tutelato da un brevetto internazionale”.

image001I nostri complimenti a Francesca, per la nomina di testimonial delle Marche nel mondo durante Expo 2015 e per il riconoscimento della propria produzione artigianale di oli tra i migliori prodotti a livello internazionale. Un grazie alla Fattoria Petrini che è entrata meritatamente a far parte dell’olimpo delle eccellenze italiane e della regione Marche!

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a vistare i siti ufficiali di Fattoria Petrini, collegandovi ai seguenti links:

http://www.fattoriapetrini.it           e       http://www.petriniplus.it

Riguardo ad Expo 2015:

http://www.expo2015.org/it/index.html?packedargs=op=changeLang

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s