Senigallia: tra spiaggia di velluto, mare blu e…tanto divertimento!

Senigallia: famosa per la sua spiaggia di velluto e la mitica "Rotonda sul Mare"

Senigallia: famosa per la sua spiaggia di velluto e la mitica “Rotonda a Mare”

Quando si parla di Senigallia le si accostano subito due immagini: quella della “Spiaggia di Velluto” e quella della “Rotonda sul mare“, a cui s’ispiro’ anche il cantante Fred Bongusto con una canzone ‘cult’ degli anni 60. La Rotonda a mare è un’imponente struttura balneare che si affaccia sul mare di Senigallia e fu progettata dall’architetto Vincenzo Ghinelli che nell’immediato dopoguerra progetto’ questa stabile su palafitte. Divenne il simbolo della mondanita’ e dell’intrattenimento musicale durante gli anni 60 grazie alla vitalità artistica e culturale della città. Un punto di riferimento e di aggregazione che ancora oggi seduce come in passato.

Un'altra immagine della 'Rotonda a Mare' di Senigallia

Un’altra immagine della ‘Rotonda a Mare’ di Senigallia

Ogni anno a Senigallia viene organizzata la Notte della Rotonda, una festa per il “compleanno” della Rotonda a Mare con spettacoli e festeggiamenti dal tramonto fino all’alba. Durante la festa vengono organizzati magnifici fuochi barocchi sul mare, tanti spettacoli, musica e negozi aperti sul lungomare e nel centro storico per intrattenere le migliaia di cittadini e turisti in visita per l’occasione.

Fuochi

Fuochi barocchi tra la Rotonda e il mare

Senigallia resta una meta top per vacanze spensierate tra sole, mare, buon cibo, serate romantiche e un pizzico di cultura, che non guasta mai. Qui l’atmosfera è decisamente soft, proprio come la sabbia della mitica “spiaggia di velluto”, famosa in tutto il mondo per la sua sabbia finissima.

Una vista panoramica sulla spiaggia di Senigallia

Una vista panoramica sulla spiaggia di Senigallia

Tredici chilometri di arenile su cui sventola l’ambita Bandiera Blu, garanzia di qualità delle acque e di una gestione ambientale virtuosa.

Acqua limpida e trasparente a Senigallia, a conferma della meritata Bandiera Blu

Acqua limpida e trasparente a Senigallia, confermano la meritata Bandiera Blu

A disposizione degli ospiti più di cento strutture ricettive tra alberghi e campeggi. E poi, stabilimenti balneari, bar ristoranti, pizzerie, discoteche.

Pattinaggio sul lungomare

Pattinare sul lungomare

Il soggiorno estivo a Senigallia è l’occasione ideale per praticare nuoto, windsurf, beach-volley, sci nautico. Per gli amanti dello sport la possibilità di scegliere tra tennis, equitazione, bowling, bocce, tennis tavolo, calcio, basket, pattinaggio.

Golf sulla spiaggia

Golf sulla spiaggia

Oltre al mare, Senigallia offre anche un delizioso centro storico ai suoi visitatori, subito a ridosso delle spiaggie e quindi facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta.

In Piazza del Duca si possono visitare in tutto il loro splendore il Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera.

La piazza tonda del "Foro Annonario" in centro

La piazza tonda del “Foro Annonario” in centro

Il Foro Annonario, una piazza “ a tutto tondo” dove si aprono arcate e che accoglie un mercato di prodotti tipici e una pescheria e dove la sera si puo’ bere qualcosa nei locali che si affacciano sulla piazza.

L'imponente Rocca Rovere di Senigallia

L’imponente Rocca Rovere di Senigallia

Da qui si raggiunge la Rocca Roveresca, con il suo affascinante pontile che la collega alla piazza antistante. Un castello dentro la città oggi sede di mostre ed eventi culturali.

I Portici Ercolani affacciati sul fiume Misa

I Portici Ercolani affacciati sul fiume Misa

E ancora, i caratteristici Portici Ercolani , i quali costeggiano la riva destra del Misa con una suggestiva sequenza di centoventisei arcate in pietra d’Istria.

La bellissima Sirenetta di Senigallia

La bellissima Sirenetta di Senigallia

Da non perdere il tramonto in compagnia della Sirenetta, meglio conosciuta come la Penelope di Senigallia, ovvero la statua di Gianni Guerra che dal 2004 “vigila” sul molo senigalliese.

Senigallia è anche un insieme di sapori e profumi che rispecchiano l’antica tradizione culinaria marchigiana. Piatti genuini, semplici, che si sposano con l’ alta qualita del pesce azzurro e di tipicita’ dell’entroterra.

Chi visita Senigallia non up' perdersi il famoso "brodetto senigalliese", piatto unico della tradizione marchigiana

Chi visita Senigallia non up’ perdersi il famoso “brodetto senigalliese”, piatto unico della tradizione marchigiana

Tra queste: il rinomato “brodetto senigalliese”, la grigliata ed il fritto misto dell’Adriatico, oltre che l’oca arrosto o la porchetta…sono solo alcuni dei sapori da scoprire accompagnati da vini in grado di conquistare i palati piu’ sopraffini: il Verdicchio di Jesi, il Bianchello del Metauro, o rossi quali il Lacrima di Morro d’Alba e il Rosso Conero.rotondaalto

Insomma, Senigallia è una meta che offre una vacanza completa e indimenticabile!

Discovermarche ringrazia il Comune di Senigallia per la collaborazione. Per ulteriori informazioni potete collegarvi qui

Advertisement

2 thoughts on “Senigallia: tra spiaggia di velluto, mare blu e…tanto divertimento!

  1. Pingback: I sogni son desideri che possono diventare realta’: parola di “Merry le Marche”! – Discovermarche

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s