CANTINE APERTE: Sabato 30 e Domenica 31 Maggio 2015

E anche quest’anno ritorna l’attesissimo appuntamento con CANTINE APERTE! Date un’occhiata e questo weekend non perdetevi questa fantastica occasione!

Discovermarche

I nostri amici di New York ci chiedono sempre informazioni del nostro paese di origine: L’Italia è nel cuore degli americani. Mi sento particolarmente fiera quando si riferiscono al Bel paese come un territorio ricco non solo di bellezze naturali, ma anche di storia e cultura, di lifestyle, shopping e enogastronomia.

Il turismo ha subito una trasformazione negli ultimi decenni e attraverso la vacanza, l’ospite vuole conquistare la realtà del luogo e di chi vi abita. Ecco come, il settore enogastronomico ha assunto valore comunicativo di cultura e di tradizione.

20150508111104_0La popolarità della cucina italiana abbinata al successo della produzione vitivinicola (che ha visto un’impennata nelle esportazioni estere), ha fortemente accresciuto la richiesta di itinerari enoturistici. Le cantine non sono viste soltanto come luoghi dove si produce vino, ma assumono una veste educativa in grado di unire tradizione e territorio.

CFSP_y9WgAAyjlA.jpg-large11249315_10153383999983081_6535154173415175434_oE così, visitare vigneti e produttori, diventa un’esperienza che permette di…

View original post 149 more words

Advertisement

Ishita and her passion for Italy…her dream about visiting the Marche!

Discovermarche

Dear friends, today we are here with a nice interview with friend and ‘colleague’ Ishita Sood.

In fact, Ishita is the author of the blog “Italophilia” which, as you may guess from its title, is a blog about her greatest passion: Italy! We asked Ishita to tell us more about her love for the “Bel Paese” and how she got inspiration to write a blog about our beautiful country…and much more!

Ishita Sood found in Italy her inspiration to write the blog "Italophilia" Ishita Sood found in Italy her inspiration to write the blog “Italophilia”

Please go on reading our post to find it out…

  • Where are you originally from and when did you start to be interested in visiting Italy?

“Hello, Ciao, Namaste!” It’s great to be here on DiscoverMarche. So I am from Simla, a town in the Himalayas in India. I was always fascinated with the Colloseum as a teenager but never really thought I’d make my way there so soon. Italy…

View original post 1,160 more words

Ishita ci racconta la sua passione per l’Italia e…il sogno di visitare le Marche!

Discovermarche

Cari amici, oggi torniamo con un’intervista ad un’amica e ‘collega’ speciale di nome Ishita Sood.

Ishita e’ infatti l’autrice del blog “Italophilia”, che come potete intuire già’ dal nome, e’ un blog dedicato alla sua più’ grande passione: l’Italia! Abbiamo chiesto ad Ishita di raccontarci dove e’ nato il suo amore per l’Italia e cosa l’ha ispirata nello scrivere un blog dedicato al nostro Bel Paese!

Ishita Sood s'ispira all'Italia per scrivere il suo blog "Italophilia" Ishita Sood s’ispira all’Italia per scrivere il suo blog “Italophilia”

Proseguite nella lettura e scoprite perché’…

1) Qual’e’ la tua nazione d’origine e quando hai iniziato a pensare di visitare l’Italia?

“Hello, Ciao, Namaste!” E’ fatastico essere ospite di DiscoverMarche. Quindi sono di Simla, una città nell’Himalaya in India. Fin da ragazza sono sempre stata affascinata dal Colosseo, anche se non avrei mai penato di poterlo visitare a breve. Mi sono interessata seriamente all’Italia nel 2012, quando ho iniziato a programmare…

View original post 1,223 more words

Fabriano: UNESCO “Creative City”

Just wanted to share this again with you. Enjoy!:-)

Discovermarche

Panoramic view of Fabriano - copyright Giorgio Pellegrini Panoramic view of Fabriano – copyright Giorgio Pellegrini

Our journey in discovering Le Marche region today leads us to Fabriano, a city world-renowned for the handmade paper production. Not surprisingly, Fabriano recently received the prestigious award of “Creative City” by UNESCO – one of seven in the world and the only Italian with Bologna – in the category of “Folks Arts and Crafts”.

The historical identity of Fabriano has always been linked to its paper manifacturing.

8001348125273Back to your student memories, anyone may remember to have purchased at least once an album with the white background and blue lettering with embossed the name of this city … maybe without even knowing what it meant.schemaviaggiocartaIn fact, it is the traditional craftsmanship of paper that made Fabriano unique worldwide since ancient times.

Entry at the Museum - copyright Giorgio Pellegrini Entry at the Museum – copyright Giorgio Pellegrini

To learn more, we visited the “Paper and Watermark Museum”…

View original post 569 more words

Fabriano: “Città Creativa” dell’UNESCO

Discovermarche

Panoramica di Fabriano - copyright Giorgio Pellegrini Panoramica di Fabriano – copyright Giorgio Pellegrini

Il nostro cammino alla scoperta delle Marche oggi ci porta a Fabriano, città conosciuta per la produzione tutt’oggi della carta fatta a mano. Non a caso, di recente Fabriano ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di “Città Creativa” dell’UNESCO – una delle sette nel mondo e unica italiana insieme a Bologna – nella categoria “Crafts and Folks Arts” (Artigianato e Arti popolari).

8001348125273L’identità storica di Fabriano è da sempre legata alla sua produzione della carta. Chiunque di voi potrà ricordare, tornando con la memoria ai banchi di scuola, di aver acquistato almeno una volta un album con lo sfondo bianco e la scritta blu ed impresso il nome di questa città…magari senza nemmeno sapere a cosa si riferisse.

Schema di viaggio della carta fin da secoli addietro Schema di viaggio della carta fin da secoli addietro

In realtà, è proprio la tradizione artigianale e millenaria della carta che hanno reso…

View original post 628 more words

Fabrica Del Gusto: ‘Chef…Master’ in Fabriano!

I want to bring you back to this post of some time ago to remind you that the cooking classes at ‘Fabrica del Gusto’ in Fabriano are still going on!
Remember: Master Chefs are made…not born!
The proof is in the pudding:-)

Discovermarche

10694451_1648963445330558_8483444268973980224_oWhile we were visiting the beautiful city of Fabriano, we heard great things about a new cooking school recently opened by two Italian food bloggers. Their success is clear: thanks to the special attention to the environment and local traditions.“Clean eating classes” are becoming more and more popular in the United States. They are based on teaching people how to eat ‘clean’ and healthy.

Discovermarchevisited Fabrica del Gusto to find out how this innovative school teaches the diet principles of the Marche region.

“The name Fabrica*, with one B only, has been choosed in honor of Fabriano”. With this statement Donatella and Silvia welcome us to Fabrica del Gusto and here begins the story of their adventure.

Donatella and Silvia Donatella and Silvia

The two friends shared a passion for food and local tradition. So one day, while drinking an espresso coffe together, they started talking about their dream of…

View original post 328 more words

Fabrica Del Gusto: ‘Chef…Master’ in Fabriano!

Vi ripropongo questo post di qualche tempo fa’ per ricordarvi che le lezioni di cucina a Fabrica del Gusto di Fabriano continuano!
Perche’ Master Chef non si nasce ma…si diventa!
Provare per credere:-)

Discovermarche

10694451_1648963445330558_8483444268973980224_oMentre eravamo in visita nella splendida città di Fabriano, siamo venuti a conoscenza della grande popolarità che sta riscuotendo la scuola di cucina aperta di recente da due food bloggers, il cui successo è dovuto anche alla particolare attenzione che viene rivolta all’ambiente e alle tradizioni locali. Negli Stati Uniti stanno prendendo sempre più piede le “Clean eating classes”, ossia lezioni per imparare a mangiare cibo “pulito”, quindi sano. Noi di Discovermarche siamo andati a vedere da vicino come si trasmettono nelle Marche i principi di educazione alimentare.

“Fabrica con una sola B, in onore a Fabriano”. Con questa frase Donatella e Silvia ci accolgono a Fabrica del Gusto e iniziano il racconto della loro avventura.

20150115_cuoche Donatella e Silvia

La passione per il cibo e per i prodotti agro-alimentari del territorio, uniscono le due amiche che, mentre sorseggiano un caffè, si lasciano trasportare dall’idea di realizzare una…

View original post 306 more words

Acqualagna: the world capital of truffles

This year the National Fair of the White Truffle of Acqualagna just opened its 51st edition.
The fair started last weekend and will go on over this and the next weekend, as well.
For more information please visit the official website of the Fair at: http://www.acqualagna.com
Not to be missed if you happen to be around!!!

Discovermarche

Truffles from Acqualagna, in the Marche Truffles from Acqualagna, in the Marche

I go mad for dishes with the truffles!

Unfortunately in New York I do not have much chance to eat them that often. Truffles are not so easy to find and, above all, they’re really expensive. That’s why after landing in Italy a few days ago, I took the chance to visit the National Fair of the White Truffle of Acqualagna in the Marche.

Panoramic view of Acqualagna Panoramic view of Acqualagna

However, what I am about to share with you, my dear friends, was a rather shocking revelation to me. How many times have you bought the truffle sauce or the truffle oil? When I was still living in Italy, I used to buy these ingredients pretty often. Flavoring eggs or pasta with the truffle oil was almost like celebrating some positive event in life.

When talking about the flavor we’re often referring to the scent released by the…

View original post 407 more words

Acqualagna: capitale mondiale del tartufo pregiato

Quest’anno la Fiera Nazionale del Tartufo di Acqualagna giunge alla sua 51a edizione. La fiera e’ iniziata lo scorso fine settimana e continuerà’ anche questo ed il prossimo weekend. Per ulteriori informazioni potete visitare il sito ufficiale della Fiera: http://www.acqualagna.com
Assolutamente da non perdere se vi trovate in zona!

Discovermarche

I tartufi di Acqualagna I tartufi di Acqualagna

Vado matta per le pietanze a base di tartufo! Purtroppo a New York non ho molta possibilità di mangiarne spesso, il tartufo è difficile da trovare e, soprattutto, tanto tanto costoso. Ecco perché appena rientrata in Italia, nei giorni scorsi, ho colto subito l’occasione di visitare la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Acqualagna.

Vista panoramica della cittadina di Acqualagna Vista panoramica della cittadina di Acqualagna

Ma quello che sto per condividere con voi cari amici è stata una rivelazione piuttosto scioccante per me. Quante volte vi è capitato di acquistare la salsa al tartufo o l’olio al tartufo? Quando ancora vivevo in Italia acquistavo spesso questi ingredienti: condire le uova o la pasta con la salsa tartufata significava quasi festeggiare qualche evento positivo della vita.

Sappiamo tutti che per aroma s’intende il profumo emanato dagli alimenti o dalle bevande. Quello che io non sapevo, e forse gran parte di voi…

View original post 325 more words