Un sogno a due ruote: tour al Museo Officine Benelli

Questa pazza stagione ci ha regalato tante giornate insolitamente calde e soleggiate e grazie a questo inverno mai realmente arrivato, ho scoperto che la mia fantastica regione può essere visitata anche su due ruote. Un’idea che non avevo mai considerato a dire il vero, ma che d’ora in avanti non smetterò di consigliare. Un’esperienza indimenticabile e soprattutto molto divertente

Il tour "Giro del Catria" organizzato da Officine Benelli

Il tour “Giro del Catria” organizzato da Officine Benelli

Con degli amici ho preso parte al “Giro del Catria”, un tour di 154 Km nell’entroterra marchigiano. In principio ero titubante, perché spaventata. Poi ho deciso di accettare, per trascorrere con le persone a me care una giornata diversa dal solito. Abbiamo lasciato Pesaro alle nostre spalle, direzione Mondavio, Frontone fino al Monte Catria.

Vista dall'alto del Monte Catria

Vista dall’alto del Monte Catria

Un concentrato di meraviglie, chilometro dopo chilometro, mi hanno emozionato e incantato: la bellezza della natura incontaminata e le atmosfere rinascimentali dei borghi antichi rendono questo tour un’ esperienza unica.

La bellissima Rocca di Mondavio Foto Credit: Adriano Gamberini

La bellissima Rocca di Mondavio
Foto Credit: Adriano Gamberini

E confesso che non vedo l’ora del mio prossimo rientro in Italia per poter prendere parte ad uno degli altri tour proposti da ‘Officine Benelli’, un’organizzazione che si occupa di mantenere viva la cultura e la passione per la storica e centenaria azienda di motociclette italiane ‘Benelli’.

Il leone: lo storico logo di Benelli motociclette

Il leone: lo storico logo di Benelli motociclette

La sede Officine Benelli si trova a Pesaro, in uno dei vecchi capannoni industriali dove nascevano le motociclette Benelli e che ora ospita un museo, entrato da poco a far parte del circuito di Pesaro Musei.

Foto d'epoca della storica sede di Benelli. In uno dei suoi capannoni oggi e' spazio del museo "Officine Benelli"

Foto d’epoca della storica sede di Benelli. Uno dei suoi capannoni ospita il museo “Officine Benelli”

Il museo Officine Benelli e’ stato voluto fortemente da due motoclub locali che hanno investito tempo, denaro e anche moto di collezioni personali. Nella suggestiva location si ripercorrono la straordinaria storia della nascita del marchio Benelli.

Interno del museo

Interno del museo

Sei fratelli, una storia sola. Sei uomini per una leggenda divenuta realtà. Era la primavera del 1911 quando Teresa Benelli, rimasta vedova, impiegò tutto il capitale di famiglia per realizzare un’officina meccanica e garantire così un’occupazione certa ai suoi sei figli, Giuseppe, Giovanni, Filippo, Francesco, Domenico e Antonio “Tonino” Benelli.

I sei fratelli Benelli

I sei fratelli Benelli

In principio era soltanto un garage di riparazioni, dove però venivano realizzati alcuni pezzi di ricambi per macchine e motocicli. La prima vera motocicletta Benelli arriva nel 1920: il “Velomotore”. E proprio con un tipo più spinto di quest’ultima motocicletta, Tonino Benelli cominciò a cogliere quelle vittorie che faranno conoscere la Casa pesarese in tutta Europa.

Immagine d'epoca durante una gara con Tonino Benelli

Immagine d’epoca durante una gara con Tonino Benelli

Renzo Pasolini, il campione romagnolo in sella alla sua Benelli durante una gara

Renzo Pasolini, il campione romagnolo in sella alla sua Benelli durante una gara

Nel corso degli anni Benelli ha prodotto cilindrate e modelli piu’ disparati: scooter, ciclomotori, moto sportive, moto da cross, da turismo e persino mini moto, come si puo’ ammirare nelle tre sale del museo. Il percorso all’interno del museo mostra chiaramente il genio italiano dietro i molti modelli all’avanguardia. Officine Benelli 7L’esposizione e’ bella e curata, in grado di coinvolgere i visitatori e e’ tangibile la passione e l’affetto nel voler preservare la storia del marchio.Officine Benelli 5

Officine Benelli 11Poi le stupefacenti vicende dei piloti, da Tonino Benelli a Valentino Rossi primo e ultimo di una generazione di centauri che hanno appassionato migliaia di tifosi e che contribuiscono ad arricchire una piacevole visita al mondo motociclistico in una zona indiscutibilmente ricca di storia.

Se vi capita di trovarvi a Pesaro, non perdete l’occasione di visitare ‘Officine Benelli’, Mototeca storica e marchigiana: un’eccellenza leggendaria del territorio che vi fara’ scattare la voglia di salire in sella!motoraduno

https://www.youtube.com/watch?v=utokTPfWohw

Il Museo Officine Benelli si trova inViale G. Mameli,22 (PU) PESARO

Tel: 0721 31508

Fax : 0721 31508

Sito web http://officinebenelli.it

Orario : Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12, dalle 16.30 alle 19. Sabato dalle 16.30 alle 19

Advertisement

A dream on two wheels: a tour to the Museum ‘Officine Benelli’

This crazy season has been unusually warm, and on a sunny day I’ve realised my beautiful region is great to be explored on two wheels! An idea that I had never actually considered before. And now, I can’t just stop recommending it! Especially, after taking part in a bike tour of 154km to the “Catria Mount area”, inland of Le Marche.

The "Giro del Catria" motorcycle tour by Officine Benelli

The “Giro del Catria” motorcycle tour by Officine Benelli

At first I was hesitant, because I was a bit afraid. Then, I decided to accept my friends’ invitation and spend some time together in an different way. It turned out to be so much fun! We left behind the beautful city of Pesaro (north of Le Marche), and rode towards the areas of towns like: Mondavio, Frontone up to the Catria Mount.

Panoramic view of the Catria Mount

Panoramic view of the Catria Mount

Mile after mile of stunning vistas, I was thrilled and enchanted: the beauty of pure nature and the Renaissance atmosphere of the ancient villages made this tour a unique experience.

The beautiful fortress in Mondavio Photo Credit: Adriano Gamberini

The beautiful fortress in Mondavio
Photo Credit: Adriano Gamberini

And I must confess, I can’t wait to be back to taly to take part in one of the other tours offered by ‘Officine Benelli’: an organization that works to keep alive the culture and passion for the historical Italian motorcycles brand ‘Benelli’.

The lion: the historical logo of the Benelli motorcycles

The lion: the historical logo of the Benelli motorcycles

The headquarters ‘Officine Benelli’ is located in Pesaro, in one of the old factory where the Benelli models were made.

Old photo of the Benelli headquarter. One of the original factory houses the Museum called "Officine Benelli"

Old photo of the Benelli headquarter. The original factory is now housing the Museum called “Officine Benelli”

The place is now housing a museum open to the public and strongly desired by two local motorcycle clubs that have invested time, money and even some bikes from their personal collections into this renovated facility. In this emotional location the extraordinary story of the Benelli motorcycle house is told…

A pic from the inside of the museum

A pic from the inside of the museum

…Six brothers, one story. Six men for a legend become reality. It was the spring of 1911 when Teresa Benelli, widowed, invested all the capital of her family to establish a workshop and ensure a stable job for her six sons: Giuseppe, Giovanni, Filippo, Francesco, Domenico e Antonio “Tonino” Benelli.

The six Benelli brothers

The six Benelli brothers

At the beginning it was only a service garage, where some spare parts for cars and motorcycles were also made. But the six Benelli brothers had a much higher ambition: building motorcycles. In December 1921 the first real Benelli motorcycle appeared: the “Velomotore”, 98cc two stroke lightweight bike presented in two models: Touring and Sport (125cc). This was followed in 1923 by a 147 cc version, with which Tonino Benelli started to win the victories which will make the company of Pesaro renown throughout Europe.

Old picture of a race with Tonino Benelli riding his motorcycle

Old picture of a race with Tonino Benelli riding his motorcycle

Renzo Pasolini, an Italian champion riding a Benelli motorcycle during a race

Renzo Pasolini, an Italian champion riding a Benelli motorcycle in a race

Over the years Benelli produced many high-performance motorbikes and different models: scooters, sport, cross, touring and even mini-motorcycles, as you can see walking through the three rooms of the museum.Officine Benelli 7The exhibition is beautiful and well-thought, able to engage visitors. Passion and affection in wanting to preserve the history of the brand is evident.Officine Benelli 5

Officine Benelli 11Then the amazing stories of riders like Tonino Benelli and most recently Valentino Rossi, the first and the last of a generation of racers who have thousands of passionate fans and who contribute to increase a pleasant visit to the motorcycle world in a town rich in history.

So, if you happen to be in Pesaro, do not miss to visit ‘Officine Benelli’: a legendary excellence of our territory that will make you feel to saddle up right away!motoraduno

https://www.youtube.com/watch?v=utokTPfWohw

For more info about the Benelli motorcycles, please click here. 

The Museum ‘Officine Benelli ‘is located in Viale G. Mameli,22 (PU) PESARO

Tel: 0721 31508

Website: http://officinebenelli.it

Hours: Mon-Fri: 9am-12pm and 4.30pm-7pm; on Sat: 4.30pm-7pm