Mercatini di Natale nelle Marche – Natale 2014

CANDELE-A-CANDELARASiamo alle porte del Natale e Discovermarche è alla ricerca di doni e decori natalizi. Attraversando le vie di moltissimi comuni nelle Marche, si possono scoprire dei meravigliosi Mercatini natalizi che offrono la possibilita’ di vivere la magia delle festivita’ natalizie a pochi chilometri da casa e di gustare le specialità enogastronomiche tradizionali dei vari paesi.

Caldarroste 800vin-brulèMentre si percorrono le vie storiche alla ricerca del regalo originale, i nostri sensi sono solleticati dai profumi di prodotti tipici appena sfornati e da bevande calde: come resistere al sapore unico delle caldarroste o ad un brindisi con del buon vin brule’ il cui aroma fa breccia nel nostro olfatto?

christmas-ornaments-enhancedE’ impossibile rimanere immuni all’atmosfera natalizia che si respira, al fascino delle luci che addobbando le città d’arte, alle emozioni che suscitano i presepi, ai profumi e ai colori che riempiono le piazze incantevoli di questa Regione davvero suggestiva.1462881_668271163206092_869366756_n

Eccovi un elenco di alcuni dei prossimi eventi in programma:

Natale a Fermo

Villaggio di Natale – Fermo

FERMO: “Villaggio di Natale”

dal 13 al 14 dicembre 2014 dalle 10.00 alle 20.00 presso Fermo Forum Z.I. Girola di Fermo – ingresso: gratuito

Seconda edizione per la Fiera dello Shopping Natalizio ed allo stesso tempo, evento per i Bambini. Saranno presenti espositori ed artigiani provenienti da tutta Italia e con tantissime idee regalo e decorazioni natalizie per la casa oltre che prodotti tipici da poter degustare durante le festivita’. Avranno luogo anche diverse iniziative ed intrattenimenti ludici per i bambini!

Per ulteriori info programma potete consultare il sito ufficiale dell’evento: http://www.villaggionatale.it

Il Barattolo di Natale

Il Barattolo di Natale – Macerata

MACERATA: “Il Barattolo di Natale”

(7-8) dal 14 e 21 dicembre 2014 dalle 8.00 alle 20.00 sotto i portici e nelle piazze del centro storico di Macerata

Il Barattolo di Natale è un’edizione prettamente natalizia che si svolge da molti anni nel Centro Storico della città di Macerata. Più di 80 gli espositori presenti, che invaderanno le piazze e i portici del cuore della città con i loro colori e sapori; infatti oltre agli addobbi per la casa e per l’albero, si potranno acquistare presepi artigianali di tutte le misure, realizzati con i materiali i più vari, ed inoltre bigiotteria, abbigliamento vintage, oggettistica d’epoca e tante curiosità. Non mancheranno, come sempre, i prodotti tipici della nostra terra: dolci, vini, salumi e formaggi, miele, frutta secca e tante altre golosità per rendere più dolce il nostro Natale.

Luci di Natale e Fiocchi di Neve

Luci di Natale e Fiocchi di Neve – Pesaro

PESARO: “Luci di Natale e Fiocchi di Neve”

(28/29/30 novembre) dal 10 al 24 dicembre 2014 dalle 9.00 alle 20.00 Pesaro (PU) – Piazza del Popolo e Corso 11 Settembre

A partire dall’accensione dell’albero di Natale e delle luminarie, avranno inizio a Pesaro i festeggiamenti natalizi con animazioni e il tipico mercatino di Natale che come da tradizione animerà il periodo delle festività natalizie, con esposizione di creazioni artigianali, idee regalo, dolciumi e i prodotti tipici della tradizione regionale. Il mercatino si svolgerà nella centrale Piazza del Popolo e in Corso 11 Settembre.

Natale a Urbino

Natale a Urbino – Urbino

URBINO: “Natale a Urbino”

Davvero ricco il programma di eventi organizzati dal comune di urbino durante tutto il periodo festivo. Infatti, dal 6 dicembre al 6 gennaio le Vie ed i negozi del Centro storico saranno animati da esposizioni di oggettistica, opere artigianali e di artisti. Tra i vari, vi segnaliamo “Le Vie dei Presepi”, ormai giunta alla sua XIV edizione oltre che savriati laboratori per bambini e spettacoli per tutte le eta’!

http://www.prourbino.it

Castello di Natale - Gradara

Castello di Natale – Gradara

GRADARA: “Castello di Natale”

Dal 6 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015

Animazioni, spettacoli e tante iniziative per adulti e bambini. Ci saranno i mercatini, con tante idee regalo e prodotti dell’artigianato, che animeranno le vie del centro storico. Potete trovare il programma dettagliato della manifestazione sul sito del comune: http://www.gradara.org

Gustando il Natale - San Lorenzo in Campo

Gustando il Natale – San Lorenzo in Campo

SAN LORENZO IN CAMPO: “Gustando il Natale”

14 e 21 dicembre a partire dalle ore 11.00

“Gustando il Natale” si aprirà domenica 14 dicembre alle 11, a San Vito sul Cesano, incantevole frazione, terrazzo panoramico sulla valle del Cesano che conserva intatta la struttura medievale. Nelle suggestive vie del centro storico e anche in caratteristici locali che saranno aperti per l’occasione, verrà allestito il mercatino di Natale con tantissime idee regalo. Protagonisti della giornata saranno l’afrodisiaca visciolata, i dolci, la bruschetta, che ormai da anni richiama nel piccolo borgo migliaia di visitatori, e i tanti squisiti vini locali di qualità.

Domenica 21 dicembre il mercatino di Natale si sposterà nel cuore del paese, in piazza Verdi e nelle vie limitrofe a San Lorenzo in Campo. Tra prodotti di qualità, musica ed animazione, i visitatori potranno riscaldarsi assaggiando ottimo vin brulè e degustare castagne e la squisita polenta preparata dalle cuoche laurentine, sotto il grande albero di Natale. Tante le sorprese che accenderanno il pomeriggio per la gioia dei bambini e dei loro genitori.

Tutti i dettagli del programma sul sito del comune: http://www.comune.sanlorenzoincampo.pu.it/gustando-natale-mercatini-natale-san-vito-san-lorenzo-in-campo/

Mercatino di S.Lucia e Strenne di Natale - Fabriano

Mercatino di S.Lucia e Strenne di Natale – Fabriano

FABRIANO: “Magie del Natale”

13 dicembre 2014 nel Museo della Carta in L.go Fratelli Spacca

Il 13 dicembre si rinnova il tradizionale appuntamento con la fiera di S.Lucia, che gia’ nell’Ottocento aveva luogo nelle vicinanze dell’omonima Chiesa. In quel giorno si iniziava nelle case l’allestimento del presepe e, alla fiera, venivano venduti questi piccoli lavori artigianali.

Un’occasione, allora come oggi, per acquistare i personaggi del presepe realizzati artigianalmente, gli addobbi per la tavola e la casa, le decorazioni per l’albero e ghiottonerie. La fiera si svolge nei dintorni della Chiesa e all’interno del chiostro quattrocentesco del Museo della Carta.

Sempre a Fabriano, appuntamento con: “Strenne di Natale” 20 e 21 dicembre 2014, nel Chiostro di S. Venanzio, in piazza della Cattedrale dalle 10.00 alle 20.00 Il 20 e 21 dicembre l’appuntamento e’ con il classico mercatino di Natale, con incantevoli decorazioni, oggetti artigianali e idee regalo d’atmosfera. Imperdibile la visita al Museo del Presepe, nel seminterrato del Complesso di S.Benedetto in pieno centro storico, una mostra permanente opera del presepista Fabrizio Ciccolini.

Candele a Candelara - Candelara

Candele a Candelara – Candelara

CANDELARA: “Candele a Candelara”

L’appuntamento con i suggestivi mercatini di Natale a Candelara continua anche per questo weekend. Ultima occasione per visitare il suggestivo borgo in un’ambientazione tutta natalizia in data 13 e 14 dicembre.

Per saperne di piu’ potete visitare il nostro blog, dove troverete tutti i dettagli dell’evento: https://discovermarche.wordpress.com/2014/12/04/candelara-e-la-magie-delle-candele/

209824_466294633403747_102010290_oChe aspettate dunque a raggiungerci e a condividere con noi l’emozione dei mercatini di Natale delle Marche?

Advertisement

Candelara…e la magia delle candele!

Il borgo di Candelara

Il borgo di Candelara

La frazione di Candelara ha origini antichissime. Piccola e ridente frazione della città di Pesaro, offre un suggestivo paesaggio geografico ricco di storia, di cultura e d’arte.

10624941_864077683625438_4914936233749583195_nLa parola latina Candelaria è probabilmente legata, secondo lo storico Luigi Michelini Tocci, a “festum candelarum, cioè ad una fonte di luce, un fuoco, un faro”.

Lo stemma di Candelara con la rappresentazione delle 3 candele

Lo stemma di Candelara con la rappresentazione di tre colline sormontate da tre candele

Infatti lo stemma di Candelara è rappresentato da tre colline sormontate da tre candele e si ispira alla leggenda per cui, per individuare il luogo su cui costruire il paese, sono state accese tre candele e nel punto meno ventoso, dove non si è spenta la candela, li è sorto il paese.

L'evento più' atteso dell'anno: "Candele a Candelara"

L’evento più’ atteso dell’anno: “Candele a Candelara”

Questo incantevole paese è divenuto famoso al mondo grazie al mercatino di Natale “Candele a Candelara”, un evento inimitabile che unisce l’incanto di un borgo medievale, all’atmosfera affascinante creata da migliaia di fiammelle accese che sostituiscono la luce artificiale.

Davvero suggestivi i colori di Candelara e l'atmosfera che si respira durante l'evento "Candele a Candelara"

Davvero suggestivi i colori di Candelara e l’atmosfera che si respira durante l’evento “Candele a Candelara”

Grazie a due spegnimenti programmati dell’illuminazione elettrica di 15 minuti ciascuno (alle 17.30 e 18.30) in ogni pomeriggio dell’evento, Candelara è completamente rischiarata dalla luce calda e rassicurante delle candele.

Date dell'evento di quest'anno

Date dell’evento di quest’anno

L’XI edizione di Candele a Candelara, si svolge dal 29 novembre 2014 al 14 dicembre 2014 (nei giorni di sabato 29 e domenica 30 novembre; sabato 6, domenica 7 e lunedì 8; sabato 13 e domenica 14)

decima edizione

A Candelara si respira un’atmosfera del tutto magica e incantevole

Da questa edizione, durante lo spegnimento programmato, dei giochi pirici prenderanno vita e contemporaneamente saranno anche liberati palloncini luminosi che rischiareranno magicamente il cielo sopra il borgo.

Alcuni delle bellissime decorazioni presenti in tutto il borgo di Candelara...

Alcuni delle bellissime decorazioni presenti in tutto il borgo di Candelara…

Altra novità della festa di quest’anno è il Vicolo innevato: una piccola strada all’interno del Borgo, dove sarà sparata neve artificiale e dove ognuno potrà ricoprirsi di soffice schiuma.

378951_292024840830728_1857085575_n

Le candele sono le assolute protagoniste a Candelara

Molte le attrazioni anche per i bambini che rimarranno entusiasti della festa. Una tappa obbligata per gli appassionati di candele, che se ne troveranno di ogni forma e colore.

Panoramica del borgo adibito per l'evento

Panoramica del borgo adibito per l’evento

Noi siamo stati rapiti dal fascino di questo borgo e da questo straordinario evento che vi si realizza!

Per trovare tutte le informazioni necessarie per organizzare la vostra visita, potete collegarvi al sito della ProLoco di Candelara

Sito ProLoco:  www.candelara.com

 

Candelara and the magic of its candles

The village of Candelara

The village of Candelara

The village of Candelara has ancient origins. Small and charming suburb of the town of Pesaro, it offers a striking landscape rich in history, culture and art.10624941_864077683625438_4914936233749583195_nThe Latin word “Candelaria” is probably linked, according to the historian Luigi Michelini Tocci, to “festum candelarum”, i.e. to a light source, a fire, a lighthouse.”

The emblema of Candelora

The emblema of Candelora

In fact, the emblem of Candelara shows three hills surmounted by three candles. This is inspired by the legend that, to locate the place on which to build the village, three candles were lit and in the less windy place, where the candle did not blow out, the town finds its right location to be built.

The most awaited event of the year: "Candles in Candelara"

The most awaited event of the year: “Candles in Candelara”

This charming village has become famous in the world thanks to the Christmas market “Candles in Candelara”. This unique event combines the charm of a medieval village to the enchanting atmosphere created by thousands of lit flames replacing artificial lights.

The evocative colors of Candelara and the enchanting atmosphere you can breathe during the event of "Candles in Candelara"

The evocative colors of Candelara and the enchanting atmosphere you can breathe during the event of “Candles in Candelara”

Thanks to scheduled shutdowns of public lighting of 15 minutes each (at 17:30 and 18:30), Candelara remains illuminated only by the warm and reassuring candlelight.pieghevolebassa

The XI edition of Candles in Candelara started on 29th November 2014 and will continue untill 14th December 2014 (you can save the following upcoming dates in December: Sat 6th/Sun 7th and Mon 8th; Sat 13th and Sun 14th).decima edizione

From this year, during the scheduled shutdowns, there will be some fireworks and in the meantime some bright ballons will be lift off and magically be lightening the sky above village.

Some of the beautiful decorations in the village of Candelara...

Some of the beautiful decorations in the village of Candelara…

Another news of this year festival is the “Snowy Alley”: a small road in the village, where artificial snow will be fired and where everyone will be covered by soft foam.

Candles in Candelara

Candles in Candelara

There are many attractions for children who will certainly love the party. Definitely a must for fans of candles, as there are of every shape and color.

Panoramic view of Candelara during the event

Panoramic view of Candelara during the event

We have been enchanted by the charm of this village and its fantastic and magic event!

You can find all infos by visiting the site of ProLoco Candelara at: http://www.candelara.com