Il litorale settentrionale della Regione Marche è denominato “Riviera delle Colline” perché dalle spiagge lunghe e sabbiose si ammira lo scenario collinare dell’entroterra. Fra le varie città di questa costa spicca Pesaro, capoluogo di provincia (insieme ad Urbino) che possiede tradizioni culturali antiche; per questo il suo patrimonio storico-artistico è importante e articolato, fatto di musei e biblioteche, chiese e teatri, ville, monumenti e palazzi gentilizi.
Come altre città marchigiane, Pesaro vanta una meravigliosa Piazza del Popolo nella quale possiamo ammirare la splendida fontana detta “La pupilla” di Pesaro e il Palazzo Ducale.
La cattedrale della città si affaccia con un ampio sagrato su via Rossini e in epoca medioevale la chiesa venne dedicata a San Terenzio, primo vescovo della città nel III secolo, martire e protettore di Pesaro.

La Cattedrale di PesaroProprietà Arcidiocesi di Pesaro. Autorizzazione alla riproduzione concessa dall’Ufficio Beni Culturali
Assolutamente imperdibili sono i Musei Civici di Palazzo Mosca. I Musei Civici sono ospitati dal 1936 nella sede di proprietà comunale di Palazzo Mosca, un tempo residenza di una delle più importanti famiglie della nobiltà pesarese.
Casa Rossini, la casa natale di Gioacchino Rossini, sorge sull’antica “Via del Duomo” (oggi via Rossini). Nel 1892, a cento anni dalla nascita di Rossini, il Comune di Pesaro acquista il palazzo e lo adibisce a museo, nel 1904 fù dichiarato monumento nazionale. In questa abitazione Rossini nasce il 29 febbraio 1792 e qui trascorre i primi anni di vita assieme alla sua famiglia.

La casa natale di Gioacchino Rossini. Dalla finestra si può vedere la spinetta con la quale il grande musicista suonava. Foto Credit: Adriano Gamberini

Nel Teatro di Pesaro si stà allestendo la scenografia di uno spettacolo del Rossini Opera Festival
Foto Credit: Adriano Gamberini
Gli Orti Giuli di Pesaro costituiscono uno dei primi esempi ottocenteschi di parco pubblico in Italia. Dal 1861 ospitano l’Osservatorio Valerio.
Altri opere da non perdere sono: il Museo delle Ceramiche, la Sinagoga, il Museo archeologico Oliveriano, la Biblioteca Oliveriana, Oratorio del Nome di Dio, Tempietto rossiniano, solo per citarne alcuni.
Dal 1965 si svolge annualmente a Pesaro la Mostra del Nuovo Cinema, uno dei più importanti festival cinematografici italiani e tra le principali manifestazioni internazionali dedicate al cinema sperimentale e di ricerca

Il cinema in piazza
in occasione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro
Foto Credit: Adriano Gamberini
Un ringraziamento speciale per la collaborazione offerta da Sistema Museo di Pesaro e Pesaro Cultura.
http://www.sistema museo.it
PESARO: a city with a beautiful view on the “Riviera of Hills”!
The northern coast ot Le Marche region is also known as “Riviera of Hills” thanks to the beautiful view of the inland hills you can admire from the long and sandy beaches. One of the most remarkable city of this coast is Pesaro, the regional capital (together with Urbino) with ancient cultural traditions. For this reason, its historical and artistic heritage is huge and important, with many museums and libraries, chierches and theaters, villas, monuments and antique palaces.
As other cities in Le Marche, Pesaro boasts a wonderful Piazza del Popolo (People’s Square) where there is a beautiful fountain called “La Pupilla” of Pesaro and a Ducal Palace.
The cathedral and its extensive churchyard faces Via Rossini and during the Middle Ages the church was dedicated to St.Terence, martyr and protector of Pesaro and first bishop of the city in the 3rd century.
Absolutely not to be missed are the Municipal Museums in Palazzo Mosca, a historic building in the heart of Pesaro, which was once the residence of one of the most important noble families of Pesaro. The Municipal Museums have found their house in the Palazzo Mosca since 1936 and they are only a few steps from Piazza del Popolo.
Casa Rossini (Rossini’s house) is the historic birthplace of Gioacchino Rossini. It is located on the recently called “Rossini Street”, previously known as “Via del Duomo” (Cathedral Street). The Municipality bought the building in 1892, a hundred years after the composer’s birth; the house was transformed into a museum and declared a national monument in 1904. Gioacchino Rossini was born in this building in Febraury 29th, 1792 and here he spent the first years of his life together with his family.

Setting the scene in the Pesaro theatre for the Rossini Opera Festival Foto Credit: Adriano Gamberini
The Orti Giuli is one of the earliest examples of a public park in Italy. The Osservatorio Valerio (Valerio Observatory) has been in the Orti Giuli since 1861.
Other places not to be missed are: the Museum of Ceramics, the Synagogue, the archeological Oliveriano Museum, the Oliveriana Library, the Oratory of the church of the “Nome di Dio” (God’s Name) and the Cinema Teatro Sperimentale, just to mention a few of them.
The ‘Cinema Teatro Sperimentale’, in the same building as the muncipal offices, was inaugurated in 1965 and immediately came to international notice as the cinema of the new Mostra Internazionale del Nuovo Cinema (International Film Festival of the New Cinema) in Pesaro.

“Cinema in piazza” during the “Mostra Internazionale del Nuovo Cinema” in Pesaro Photo Credit: Adriano Gamberini
A special thanks to “Sistema Museo of Pesaro” and “Pesaro Cultura” for the collaboration.
http://www.sistema museo.it