I sogni son desideri che possono diventare realta’: parola di “Merry le Marche”!

Sognato, immaginato, desiderato: per ogni coppia il giorno del “Sì” è qualcosa di magico. Per renderlo tale, oltre alla certezza di aver scelto il partner giusto, ci vuole anche una buona dose di organizzazione, creatività, energia e…una location da sogno! Tutti questi ingredienti devono essere sapientemente combinati per ottenere una ricetta perfetta.

Oggi torniamo con un post/intervista a Elisa, Nadia e Chiara ovvero le fondatrici di “Merry le Marche”, wedding planners di professione con una marcia in più! Scopriamo insieme qual’e’ il loro ‘ingrediente segreto’ per un matrimonio di successo…merrylemarche8

  • Potreste descrivere brevemente di cosa si occupa “Merry Le Marche”?

Merry Le Marche è un wedding planner e presto tour operator che opera formalmente fra Italia e Regno Unito ma con vari collegamenti sul resto dell’Europa del nord. È gestito da Elisa Generali, Nadia Pacino e Chiara Nigra, tre italiane con un piede all’estero che hanno unito forze e competenze per creare la prima agenzia al mondo dedita alla promozione internazionale della nostra incantevole regione tramite l’organizzazione di matrimoni e, presto, tour di stampo esperienziale.

Da sinistra: Elisa, Nadia e Chiara

Da sinistra: Elisa, Nadia e Chiara

  • Da chi è composto il vostro team e cosa vi rende delle ‘special wedding planners’ ?

Il nostro team è ben strutturato e ognuna delle socie si occupa di un settore in particolare. Elisa, con il suo passato manageriale sia in Italia che a Londra, è la coordiatrice generale e cura la fase del planning dei matrimoni. Nadia, italo-tedesca, è invece la nostra wedding designer: si occupa dell’allestimento delle location, dei fiori, della cartoleria e quant’altro necessiti un vero tocco creativo. Chiara, esperta di turismo e territorio con un bagaglio nell’organizzazione eventi ad alti livelli, si occupa della logistica e della sistemazione degli ospiti una volta arrivati in Italia ed è all’opera per creare pacchetti turistici esperienziali.

  •  Come nasce il lavoro di ‘wedding planner’?

La wedding planner è una figura spesso essenziale per gli stranieri desiderosi di sposarsi in Italia. Per certe coppie la burocrazia italiana e l’organizzazione logistica a distanza risulta molto complessa per cui preferiscono affidarsi ad una persona competente che, in loco, li aiuta a trovare la location perfetta e tutti i fornitori del caso. È un ponte sull’Italia, una mediatrice, una procacciatrice di occasioni e fornitori fidati, un’interprete che, spesso e volentieri, diventa pure un’amica. merrylemarche6

  • Il nome “Merry Le Marche” suona come una vera e propria ‘promessa’…da dove nasce la scelta di proporre Le Marche alle coppie che si rivolgono a voi per organizzare il loro matrimonio?

Il nome Merry Le Marche è un chiaro riferimento al tipo di evento e tour che organizziamo: deve avere un’animo merry, ovvero allegro, vivace. La nostra è infatti una regione di grande spirito e questa caratteristica è immancabilmente percepita dagli stranieri che vengono qua. Restano rapiti, oltre che dall’ovvia bellezza e ricchezza del territorio, anche dallo spirito dei marchigiani, gente amichevole e gioiosa. Ovviamente il gioco di parole merry/marry non è casuale, visto che ci occupiamo anche di matrimoni allegri e non convenzionali. E quando pronunciato a voce alta suona anche come un invito: sposatevi con Le Marche!merrylemarche1

  •      Quali sono i vostri futuri sposi ‘ideali’. Ovvero, a chi vi rivolgete principalmente e qual è la vostra idea di matrimonio?

Al cuore del nostro progetto ci sono le Marche e i nostri sposi ideali sono una coppia desiderosa di innamorarsi perdutamente del nostro territorio e di sposare, oltre che la dolce metà, anche il luogo che ospiterà la cerimonia. Oltre a questa essenziale caratteristica, lavoriamo con coppie preferibilmente con idee stravaganti che noi ci adopereremo per trasformare in realtà. Basta matrimoni anni ‘80 con spose bomboniera e pranzi di 10 ore! Avanti il vintage, il matrmonio festival, il pic-nic e i food truck e quant’altro sia fuori dagli schemi! Al momento per esempio siamo impegnate nell’organizzazione di due matrimoni misti in stile arabo-mediterraneo al Conero e uno ispirato ai vecchi film di Fellini nelle campagne limitrofe a Fano. È impegnativo ma anche tanto divertente.merrylemarche4

  •   Negli anni sono nate diverse agenzie di organizzazione di matrimoni, soprattutto rivolte a coppie all’estero con il sogno di vivere il giorno piu’ bello della loro vita in Italia. Cosa distingue un matrimonio firmato “Merry Le Marche”?

La nostra unicità risiede nel territorio. Le Marche sono una risorsa ancora da scroprire e benché molti stranieri sognino ancora di sposarsi a Roma o a Venezia, altri vogliono scoprire territori inesplorati e genuini, lontani dai circuiti di massa. Le Marche offrono proprio questo: un territorio autentico, poco inflazionato ma turisticamente efficiente con eccellenze dal punto di vista eno-gastronomico, culturale, artistico e paesaggistico. Inoltre il nostro target ideale è rappresentato da coppie non-convenzionali, eccentriche, con desideri particolari. Se sognate un evento particolare e diverso che vi sembra irrealizzabile contattateci, noi troveremo il modo di accontentarvi!merrylemarche5

  •  Cosa significa organizzare un matrimonio per delle coppie straniere? Quali sono i dettagli da non dimenticare?

Organizzare eventi per stranieri è una meraviglia: si ha l’onore di essere la porta sul nostro territorio e non c’è privilegio più grande. Il planning è un processo lungo e in media ci vogliono 18 mesi per organizzare un matrimonio estero: con un minuzioso time management e specifici software del settore non si dimentica nulla. La burocrazia italiana inqueta sempre i nostri clienti ma una wedding planner competente riesce a superare anche gli ostacoli più insormontabili.merrylemarche7

  • Cosa vi piace di piu’dell’organizzare matrimoni?

È un lavoro fantastico in generale, ma in particolare ne apprezziamo l’aspetto creativo: il fatto che da una piccola idea, un dettaglio o una visione si riesca a dare vita ad un evento grandioso. Ci piace inoltre vedere l’emozione negli occhi delle nostre coppie e delle loro famiglie e avere l’onore di esser parte di un momento importante e indimenticabile. Ci piace ospitare tutte queste persone a casa nostra e farle innamorare delle Marche. E poi, a parte qualche raro momento di comprensibile stress, ci si diverte molto e si fanno anche tante risate.merrylemarche2

  • I vostri matrimoni vengono organizzati nelle Marche e, soprattutto, in stile italiano. Quanto appeal ha il nostro Paese all’estero e cosa si aspettano gli stranieri da un matrimonio Made in Italy?

Gli stranieri hanno da sempre una predilezione per la nostra terra e l’Italia è sempre al primo posto fra le destinazioni europee dove le coppie straniere decidono di organizzare un destination wedding. Gli stranieri sono rapiti, oltre che dalla bellezza del territorio e delle location, dall’immaginario associato all’Italia che è un mix di romanticismo, fascino da vecchio film, tradizione ed eleganza. Tutti elementi che vogliono incorporare nel matrimonio se pur con sfaccettature diverse. Le nostre coppie vogliono sentirsi le protagoniste di un film italiano e a noi piace accontentarle. merrylemarche9

  •  Infine, le Marche fanno da sfondo ai vostri matrimoni: immagino che capiti spesso  che per alcuni degli  invitati si tratti della prima visita alla nostra regione. Cosa colpisce di piu’ del nostro territorio e credete che possa nascere un desiderio di tornare anche in seguito al lieto evento?

La bellezza di un destination wedding è che coppia, famiglia e ospiti si fermano per almeno qualche giorno e hanno quindi possibilità di esplorare un po’ il territorio, di norma nei giorni successivi all’evento. Restano sempre rapiti dalla bellezza e dalla genuinità della regione e apprezzano il fatto che camminando per strada non ci si imbatta troppo spesso in turisti stranieri, per non parlare del loro amore per la nostra tradizione culinaria e per i nostri vini. Apprezzano la varietà della nostra regione, il fatto che qua ci si possa trovare davanti ad alte montagne ma anche a spiagge incontaminate, che si possa passeggiare in un immacolato sito Unesco come Urbino ma anche in paesini mai sentiti nominare eppure ugualmente meravigliosi. Sentono poi di poter avere un rapporto intimo e privilegiato con questa terra e questa sensazione, purtroppo, non è più esclusiva dell’Italia in generale in quanto la maggior parte delle regioni è letteralmente invasa dal turismo di massa tutto l’anno. E poi c’è chi si innamora a tal punto da comprare casa e venirci a vivere. Sono moltissimi i nordeuropei che ora vivono qua, che hanno imparato la lingua e avviato attività. Nella nostra zona, la provincia di Pesaro e Urbino, abbiamo per esempio tantissimi olandesi, tedeschi e inglesi. Insomma, chi viene nelle Marche spesso ci torna, e a volte…con un biglietto di sola andata! Per promuovere un turismo di nicchia attento ai particolari e alle tradizioni Merry le Marche diventerà presto anche tour operator, sostenendo quel turismo di tipo esperenziale che porta il cliente ad assaporare ogni momento del soggiorno e a vivere il viaggio non come un assaggio mordi e fuggi, ma come una consapevolezza.

Un grazie di cuore a Elisa, Chiara e Nadia per aver condiviso questa bellissima intervista e un augurio di buon lavoro!

Per ulteriori informazioni potete visitare il sito ufficiale di Merry Le Marche: www.merrylemarche.com

Nonche’ la pagina Facebook ufficiale: qui

Advertisement

Dreams are wishes and will come true…thanks to “Merry le Marche”!

Dream, imagine, desire: the bridal day is a magical time for any couple! To make it so, in addition to the certainty that you have chosen the right partner, it also takes much organization, creativity, energy and…a dream location! All these ‘ingredients’ must be carefully mixed together for the perfect recipe!

Today this new post/interview will tell about Elisa, Nadia and Chiara, in other words: the creative minds behind “Merry le Marche”, a professional wedding planner with an edge. Let’s find out together what ‘their secret’ ingredient for a successful wedding is…merrylemarche8

  • Could you briefly introduce ‘Merry Le Marche’?

Merry Le Marche is a wedding planner that will become a tour operator shortly. It formally works between Italy and the United Kingdom and have also various connections in northern Europe. The business is run by Elisa Generali, Nadia Pacino and Chiara Nigra: three Italian women with experience abroad, who have joined strenghts and expertise to create the world’s first agency dedicated to the international promotion of our beautiful region, Le Marche.

From left to right: Elisa, Nadia and Chiara

From left to right: Elisa, Nadia and Chiara

  •  Who is on your team and what makes you ‘special’ wedding planners’?

Our team is well structured and each of our members is responsible for something different and specific. Elisa, with previuos management experience in Italy and in London, is the general coordinator and she takes care of the planning phase of the wedding. Nadia, who has Italian-German origins, is our wedding designer: she curates all the arrangements starting from the location, to the flowers, the stationery and any other detail that needs a creative flair. Chiara, an expert in tourism and in high-end events planning, is in charge of logistics and accommodation of the guests after their arrival in Italy. She’s currently working on our upcoming ‘experiential’ travel project.

  • How is the work of ‘wedding planner’?

The wedding planner is often the ‘key-person’ of weddings, especially for people from abroad who wish to get married in Italy. For some couples, the Italian bureaucracy and the logistics organization from abroad can be too complicated and so, they prefer to rely on an on-site specialist, able to help them to find the perfect location and suppliers. Our mission is to act as a trusted ‘bridge’ between couples and Italy. We work as mediators and look for their best options to shape and make their dreams happen. We are their interpreters and, more often, we become even friends.merrylemarche6

  • The name “Merry Le Marche” sounds like a real ‘promise’ … where does the idea of recommending Le Marche as the perfect wedding location come from?

The name Merry Le Marche is a clear reference to the nature of the events and tours we organize: they must have a merry ‘soul’! In fact,  we aim to plan cheerful and lively weddings. Le Marche is a land of a great spirit: people from other countries always notice this feature of our region and just fall in love with it! They get captured by the stunning beauty of our landscape and the richness of our territory, as well as the personality of people from Le Marches: the friendly and joyful way local people are. Obviously the pun ‘merry/marry’  is no coincidence, since we take care of cheerful and unconventional weddings. And when saying it loud it also sounds like an invitation: ‘come and marry Le Marche!’merrylemarche1

  • Who are your ‘ultimate’ spouses? Who do you address to and what is your idea of wedding?

The main subject of our project is Le Marche region. Therefore, our ‘ideal’ spouses are eager to fall in Love with our territory and to marry, as well as their sweetheart, also the venue that will host the ceremony. In addition to this essential feature, we often collaborates with couples with very peculiar ideas that we will strive to become a reality. No more 80’s wedding parties with opulent-looking brides and luncheons longer than 10 hours! Full speed ahead for the vintage, the wedding festival, the picnics and the food trucks and whatever is outside the box! Right now, for example, we are organizing two marriages in the Middle-Eastern and Mediterranean style in the beautiful Riviera del Conero area and another one inspired by the old Fellini movies in the surrounding countryside of the city of  Fano. And yes, it is challenging, but also a lot of fun.merrylemarche4

  • Over the years there have been several wedding agencies, especially aimed at couples abroad with the dream of living the most beautiful day of their lives in Italy. What identify a wedding planned by ‘Merry Le Marche’?

Our uniqueness lies in our region. Le Marche is a still a land to discover and although many foreigners still dream of getting married in Rome or in Venice, others want to explore new and ‘true’ places, far from the biggest touristic cities. Le Marche offer just that: an authentic land, still ‘underexposed’ but efficient in tourism and with food and wine delights, as well as cultural, artistic and landscape excellence. In addition to that, as we were saying before, our ideal target are unconventional and eccentric couples, with special wishes. If you dream of a unique event that looks like impossible, just contact us, and we will find a way to make it happen!merrylemarche5

  • What does it mean to organize a wedding for foreign couples? What are the details not to forget?

Taking care of events for people from aborad is a wonder: we are honored to introduce them to our beautiful region and there is no greater privilege. The planning is a long process and on average it takes 18 months to organize an international wedding. However, with a meticulous time management and specific softwares we will not forget about anything. Italian bureaucracy always distress our clients but with an experienced wedding planner no hurdle is hard to overcome.merrylemarche7

  • What do you like the most of planning weddings?

It is a fantastic job in general, but in particular we appreciate the creativity behind this work. Starting from a small idea or vision and even from a small detail, we can give life to a great event! We also love to see the excitement in the eyes of our couples and their families and to have the honor of being part of an important and unforgettable moment. We enjoy to welcome all these people to our land and see them fall in love with Le Marche. And then, apart from some rare moments of understandable stress, we have lots of fun and laughter.merrylemarche2

  • Your weddings takes place in Le Marche in an Italian way. How much appeal does our country have abroad and what do foreigners expect from a ‘Made in Italy’ wedding?

Couples from abroad have always had a passion for our country and Italy is still the top destination in Europe where they dream to hold their wedding. Foreigners are enchanted not only by the beauty of the location, but also by the idea associated with Italy, which is a mix of romance, old movies’ charm, tradition and elegance. They love to combine all these features to their wedding, although with a personal touch. In fact, our couples want to feel like they are the main characters of Italian movies and we love to help them with that.merrylemarche9

  • Finally, Le Marche are the background to your weddings: I guess for some of your guests is their very first visit to our region. What does fascinate them the most and do you think they could even plan to be back after the merry event?

The beauty of a wedding destination is that the couples, their family and guests will stop for at least a few days and then have the chance to explore a bit of the surrounding area, tipically in the days following the wedding. They always fall in love with the beauty and authenticity of our land and appreciate the fact they hardly end up meeting tourists from abroad, not to speak of their love for our local cuisine and wines. They appreciate the diversity of our region, the fact that here you can stand in front of mountains but also lay on pristine beaches, that you can walk around in an immaculate UNESCO site like the city of Urbino, as well as in never heard before tiny villages which are equal in beauty. They feel like they can really connect intimately with this land and this feeling, unfortunately, is no longer exclusive in other parts of Italy, especially in regions and cities which are literally invaded by tourism throughout the year. There are even those who fall in love to the point of buying a house and come and live here. There are many northern Europeans who now live here, who have learned Italian and have started their own business. In our area, the province of Pesaro and Urbino, there a large community of Dutch, German and English residents. I mean, who come and visit Le Marche often return, and sometimes…with a one-way ticket! To promote a niche tourism attentive to details and to tradition ‘Merry le Marche’ will become tour operator shortly, supporting an experiential tourism that brings our clients to savor every moment of their stay and to live their journey not as a quick gateway but as a total experience and awareness.

A special thanks to Elisa, Chiara and Nadia for sharing this beautiful interview with Discovermarche and all the best with their upcoming merry projects!

Please find out more at: www.merrylemarche.com

As well as their official Facebook page: here