Salumificio Mezzaluna: the tradition of Le Marche for over 50 years

Before leaving for New York, I decided to host a dinner to have the chance to say goodbye to some of my closest friends.

My ‘menu’ included the traditional appetizer “Italian cold cuts”, a simple dish to prepare, but always very appreciated and tasty.

Dalmo, Barbara’s father, our friend who lives in Chicago, advised me to go to Fermo to shop at the salami factory “Salumificio Mezzaluna”. In fact, this is one of the most well-known for the quality and authenticity of their products.10497060_1658662634370937_3850512196388414305_o

The "Salumificio Mezzaluna" is located in Fermo.

The “Salumificio Mezzaluna” is located in Fermo

And there, I met Paola, who welcomed me with great warmth and extreme kindness and while advising what to offer to my guests, she starting telling me about the story of their company:

Paola, owner of the historical family-run salami factory Mezzaluna

Paola, owner of the historical family-run salami factory Mezzaluna

“Early in the 60’s, Nerino Mezzaluna, our father, decided to realize his business idea: let his domestic farming grow and start selling the meat of his pigs to local customers. It was a small family farm, the work was typically seasonal, and it was done only during the winter time because there was no cold storage to keep the meat fresh at that time. At the beginning of the 70s, the farm was transformed into an artisan company, the salami factory was enlarged and equipped with refrigerators and modern and more efficient seasoning rooms. Also with the hiring of employees (initially only three), the “family” (this is the way my father used to call the overall business of the company) became bigger and increased in their the production at the same time.salame Our mission for the future is to maintain and improve more and more our cold cuts, to increase the quality and safety standards, with particular attention to the protection of animal welfare, and to continue to make niche products. This is our mission for the future and we want to keep doing it with passion and dedications we always did so far.”13669249_1849781725259026_2346228424176095896_o

As I laying the ham, salami, pork loin and ciauscolo (a traditional sausage made in Le Marche, which is actually perfect to spread on bread, toasted bread and bruschetta) into each dish for dinner, I realized how much I miss all these smells from my land.

The ciauscolo:a  traditional spreadable salami made in Le Marche

The ciauscolo:a traditional spreadable salami made in Le Marche

The strong and uplifting scent of ciauscolo and salami, brought to my mind the many snacks that my mother made my brothers and I.

I must confess: I could not resist the combination “fresh bread and cold cuts” and, right before dinner, I was already full. You know: once you start, you can’t stop…14199533_1873111429592722_8757129388395242794_nBuon Appetito!

 

Special thanks to Salumificio Mezzaluna for the wonderful welcome!

For more information on their production, please visit their website at: 

http://www.salumificiomezzaluna.it/en/

Advertisement

Salumificio Mezzaluna: le specialità’ della tradizione marchigiana sulla nostra tavola da oltre 50 anni

Prima di ripartire per New York, ho deciso di organizzare una cena per avere la possibilità di salutare alcuni miei amici più intimi.

Nella lista delle portate, ho inserito il classico “antipasto di salumi all’italiana”, un piatto semplice da preparare, sempre molto apprezzato e molto gustoso.

Dalmo, il papà di Barbara, la nostra amica che vive a Chicago, mi ha consigliato di recarmi a Fermo, a fare acquisti presso il Salumificio Mezzaluna perché fra i più noti per la qualità e la genuinità dei prodotti.10497060_1658662634370937_3850512196388414305_o

Il salumificio Mezzaluna si trova a Fermo.

Il salumificio Mezzaluna si trova a Fermo.

E così, ho conosciuto Paola, che mi ha accolto con molta calore e grande cortesia e mentre mi consigliava cosa offrire ai miei ospiti, ma ha raccontato la storia della loro azienda:

Paola, titolare dello storico salumificio a gestione familiare Mezzaluna

Paola, titolare dello storico salumificio a gestione familiare Mezzaluna

“All’inizio degli anni 60, Nerino Mezzaluna, nostro padre, decise di realizzare la sua idea imprenditoriale: trasformare e commercializzare le carni dei suini del proprio allevamento domestico. Si trattava di una piccola azienda agricola familiare, questo lavoro era tipicamente stagionale, infatti veniva effettuato solo nel periodo invernale in quanto a quei tempi non si disponeva di celle frigorifere necessarie al  mantenimento della carne.
All’inizio degli anni 70 l’azienda agricola si trasformò in azienda artigiana, la struttura venne ingrandita e dotata di impianti frigoriferi e celle di stagionatura moderne ed efficienti, inoltre con l’assunzione di dipendenti (inizialmente tre), la “famiglia” (questo è il termine usato da nostro padre per indicare il complesso lavorativo dell’azienda) aumentò e di pari passo anche la produzione.”salame
La nostra mission per il futuro è quella di mantenere e perfezionare sempre di più i nostri salumi artigianali, aumentando lo standard qualitativo e di sicurezza, con particolare attenzione alla tutela del benessere animale, continuando a realizzare esclusivamente un prodotto di nicchia. Questa è la nostra sfida per il prossimo futuro che affronteremo decisamente, con la passione e la dedizione al lavoro che ci è stata trasmessa da sempre”

13669249_1849781725259026_2346228424176095896_oMentre a casa sistemavo nei piatti prosciutto, salame, lonza e ciauscolo (salame tipico delle Marche che si prestia ad essere spalmato su fette di pane, crostini e bruschette), ho realizzato quanto tutti questi odori mi manchino a New York.

Il ciasculolo: tipicita' marchigiana

Il ciasculolo: tipicita’ marchigiana

Il profumo forte ed esaltante del ciauscolo e del salame, ha richiamato alla mente le numerose merende che mia madre preparava a me e ai miei fratelli.

Confesso: non ho resistito all’abbinamento “pane fresco e affettato” e, ancor prima di iniziare la cena, ero già sazia. Sapete…una fetta tira l’altra…14199533_1873111429592722_8757129388395242794_n

Buon appetito!

Un ringraziamento speciale al Salumificio Mezzaluna per la meravigliosa accoglienza!

Per maggiori informazioni sulla loro produzione, potrete visitare il sito web: http://www.salumificiomezzaluna.it/

Mercatini di Natale nelle Marche – Natale 2014

CANDELE-A-CANDELARASiamo alle porte del Natale e Discovermarche è alla ricerca di doni e decori natalizi. Attraversando le vie di moltissimi comuni nelle Marche, si possono scoprire dei meravigliosi Mercatini natalizi che offrono la possibilita’ di vivere la magia delle festivita’ natalizie a pochi chilometri da casa e di gustare le specialità enogastronomiche tradizionali dei vari paesi.

Caldarroste 800vin-brulèMentre si percorrono le vie storiche alla ricerca del regalo originale, i nostri sensi sono solleticati dai profumi di prodotti tipici appena sfornati e da bevande calde: come resistere al sapore unico delle caldarroste o ad un brindisi con del buon vin brule’ il cui aroma fa breccia nel nostro olfatto?

christmas-ornaments-enhancedE’ impossibile rimanere immuni all’atmosfera natalizia che si respira, al fascino delle luci che addobbando le città d’arte, alle emozioni che suscitano i presepi, ai profumi e ai colori che riempiono le piazze incantevoli di questa Regione davvero suggestiva.1462881_668271163206092_869366756_n

Eccovi un elenco di alcuni dei prossimi eventi in programma:

Natale a Fermo

Villaggio di Natale – Fermo

FERMO: “Villaggio di Natale”

dal 13 al 14 dicembre 2014 dalle 10.00 alle 20.00 presso Fermo Forum Z.I. Girola di Fermo – ingresso: gratuito

Seconda edizione per la Fiera dello Shopping Natalizio ed allo stesso tempo, evento per i Bambini. Saranno presenti espositori ed artigiani provenienti da tutta Italia e con tantissime idee regalo e decorazioni natalizie per la casa oltre che prodotti tipici da poter degustare durante le festivita’. Avranno luogo anche diverse iniziative ed intrattenimenti ludici per i bambini!

Per ulteriori info programma potete consultare il sito ufficiale dell’evento: http://www.villaggionatale.it

Il Barattolo di Natale

Il Barattolo di Natale – Macerata

MACERATA: “Il Barattolo di Natale”

(7-8) dal 14 e 21 dicembre 2014 dalle 8.00 alle 20.00 sotto i portici e nelle piazze del centro storico di Macerata

Il Barattolo di Natale è un’edizione prettamente natalizia che si svolge da molti anni nel Centro Storico della città di Macerata. Più di 80 gli espositori presenti, che invaderanno le piazze e i portici del cuore della città con i loro colori e sapori; infatti oltre agli addobbi per la casa e per l’albero, si potranno acquistare presepi artigianali di tutte le misure, realizzati con i materiali i più vari, ed inoltre bigiotteria, abbigliamento vintage, oggettistica d’epoca e tante curiosità. Non mancheranno, come sempre, i prodotti tipici della nostra terra: dolci, vini, salumi e formaggi, miele, frutta secca e tante altre golosità per rendere più dolce il nostro Natale.

Luci di Natale e Fiocchi di Neve

Luci di Natale e Fiocchi di Neve – Pesaro

PESARO: “Luci di Natale e Fiocchi di Neve”

(28/29/30 novembre) dal 10 al 24 dicembre 2014 dalle 9.00 alle 20.00 Pesaro (PU) – Piazza del Popolo e Corso 11 Settembre

A partire dall’accensione dell’albero di Natale e delle luminarie, avranno inizio a Pesaro i festeggiamenti natalizi con animazioni e il tipico mercatino di Natale che come da tradizione animerà il periodo delle festività natalizie, con esposizione di creazioni artigianali, idee regalo, dolciumi e i prodotti tipici della tradizione regionale. Il mercatino si svolgerà nella centrale Piazza del Popolo e in Corso 11 Settembre.

Natale a Urbino

Natale a Urbino – Urbino

URBINO: “Natale a Urbino”

Davvero ricco il programma di eventi organizzati dal comune di urbino durante tutto il periodo festivo. Infatti, dal 6 dicembre al 6 gennaio le Vie ed i negozi del Centro storico saranno animati da esposizioni di oggettistica, opere artigianali e di artisti. Tra i vari, vi segnaliamo “Le Vie dei Presepi”, ormai giunta alla sua XIV edizione oltre che savriati laboratori per bambini e spettacoli per tutte le eta’!

http://www.prourbino.it

Castello di Natale - Gradara

Castello di Natale – Gradara

GRADARA: “Castello di Natale”

Dal 6 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015

Animazioni, spettacoli e tante iniziative per adulti e bambini. Ci saranno i mercatini, con tante idee regalo e prodotti dell’artigianato, che animeranno le vie del centro storico. Potete trovare il programma dettagliato della manifestazione sul sito del comune: http://www.gradara.org

Gustando il Natale - San Lorenzo in Campo

Gustando il Natale – San Lorenzo in Campo

SAN LORENZO IN CAMPO: “Gustando il Natale”

14 e 21 dicembre a partire dalle ore 11.00

“Gustando il Natale” si aprirà domenica 14 dicembre alle 11, a San Vito sul Cesano, incantevole frazione, terrazzo panoramico sulla valle del Cesano che conserva intatta la struttura medievale. Nelle suggestive vie del centro storico e anche in caratteristici locali che saranno aperti per l’occasione, verrà allestito il mercatino di Natale con tantissime idee regalo. Protagonisti della giornata saranno l’afrodisiaca visciolata, i dolci, la bruschetta, che ormai da anni richiama nel piccolo borgo migliaia di visitatori, e i tanti squisiti vini locali di qualità.

Domenica 21 dicembre il mercatino di Natale si sposterà nel cuore del paese, in piazza Verdi e nelle vie limitrofe a San Lorenzo in Campo. Tra prodotti di qualità, musica ed animazione, i visitatori potranno riscaldarsi assaggiando ottimo vin brulè e degustare castagne e la squisita polenta preparata dalle cuoche laurentine, sotto il grande albero di Natale. Tante le sorprese che accenderanno il pomeriggio per la gioia dei bambini e dei loro genitori.

Tutti i dettagli del programma sul sito del comune: http://www.comune.sanlorenzoincampo.pu.it/gustando-natale-mercatini-natale-san-vito-san-lorenzo-in-campo/

Mercatino di S.Lucia e Strenne di Natale - Fabriano

Mercatino di S.Lucia e Strenne di Natale – Fabriano

FABRIANO: “Magie del Natale”

13 dicembre 2014 nel Museo della Carta in L.go Fratelli Spacca

Il 13 dicembre si rinnova il tradizionale appuntamento con la fiera di S.Lucia, che gia’ nell’Ottocento aveva luogo nelle vicinanze dell’omonima Chiesa. In quel giorno si iniziava nelle case l’allestimento del presepe e, alla fiera, venivano venduti questi piccoli lavori artigianali.

Un’occasione, allora come oggi, per acquistare i personaggi del presepe realizzati artigianalmente, gli addobbi per la tavola e la casa, le decorazioni per l’albero e ghiottonerie. La fiera si svolge nei dintorni della Chiesa e all’interno del chiostro quattrocentesco del Museo della Carta.

Sempre a Fabriano, appuntamento con: “Strenne di Natale” 20 e 21 dicembre 2014, nel Chiostro di S. Venanzio, in piazza della Cattedrale dalle 10.00 alle 20.00 Il 20 e 21 dicembre l’appuntamento e’ con il classico mercatino di Natale, con incantevoli decorazioni, oggetti artigianali e idee regalo d’atmosfera. Imperdibile la visita al Museo del Presepe, nel seminterrato del Complesso di S.Benedetto in pieno centro storico, una mostra permanente opera del presepista Fabrizio Ciccolini.

Candele a Candelara - Candelara

Candele a Candelara – Candelara

CANDELARA: “Candele a Candelara”

L’appuntamento con i suggestivi mercatini di Natale a Candelara continua anche per questo weekend. Ultima occasione per visitare il suggestivo borgo in un’ambientazione tutta natalizia in data 13 e 14 dicembre.

Per saperne di piu’ potete visitare il nostro blog, dove troverete tutti i dettagli dell’evento: https://discovermarche.wordpress.com/2014/12/04/candelara-e-la-magie-delle-candele/

209824_466294633403747_102010290_oChe aspettate dunque a raggiungerci e a condividere con noi l’emozione dei mercatini di Natale delle Marche?