Una croccante sfera dorata, un ripieno succulento…stiamo per parlare di uno dei piatti tipici piu’ amati della cucina marchiginana: le “Olive all’Ascolana”.
Le olive all’ascolana devono il loro nome alla città di Ascoli Piceno. Sono composte da olive verdi in salamoia, farcite all’interno da un composto tenero a base di carne.
La storia dell’ oliva ascolana è lunga…
Già nell’antichità le olive in salamoia (verdi e nere) rappresentavano un pasto molto nutriente, tanto che i legionari romani se ne nutrivano e portavano sempre nelle loro bisacce un pugno di olive per i momenti più duri.
I ricchi cercavano però qualcosa di meglio e quindi si rivolgevano alle olive picene che Ascoli (capitale del Piceno) esportava a Roma.
La qualità fu apprezzata anche dai monaci Benedettini-Olivetani, mentre il Papa Sisto V che se le faceva mandare in Vaticano. Conosciute ed apprezzate in Italia e all’estero, le Olive all’Ascolana sono un piatto degno di una certa attenzione!
Ecco la nostra ricetta…
Ingredienti:
2 cucchiai di olio d’oliva
1 cipolla tritata
1 carota tritata
1 gambo di sedano tritato
1 kg olive verdi in salamoia (varietà Tenera Ascolana)
100 g di macinato di maiale
100 g di macinato di manzo
100 g di macinato di pollo
1 bicchiere di vino bianco
prezzemolo tritato
3 uova (una per l’impasto e 2 per l’impanatura)
2 cucchiai di formaggio parmigiano grattugiato
scorza grattata di mezzo limone
noce moscata
pangrattato
sale
farina
olio di girasole
Procedura:
Scaldare l’olio di oliva in una padella larga e farla dorare a fuoco medio. Aggiungere la carota ed il sedano tritati e continuare a cuocere per 5 minuti. Aggiungere la carne macinata e fare dorare a fuoco medio. Aggiungere il bicchiere di vino e lasciare evaporare. Abbassare la fiamma e cuocere per 30 miniuti a fuoco basso. Salare.
Una volta che la carne si sarà raffeddata, tritarla il più finemente possibile (usare un robot da cucina). Incorporare l’uovo, il formaggio grattugiato, la noce moscata, 2 cucchiai di pangrattato, la bucci di limone ed il sale .
Amalgamare bene tutti gli ingredienti e raccoglierli in una ciotola.
Preparate le olive: con un coltellino denocciolarle iniziando dalla parte superiore del frutto e ritagliando a spirale la polpa.
Farcire le olive con il composto della ciotola, compattarlo molto bene.
Passare le olive prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e, infine, nel pangrattato.
Friggete in una padella con abbondante olio di girasole a fuoco moderato, dando tempo al composto di cuocere insieme all’oliva.
Quando saranno cotte, sgocciolate le olive, mettendole su una carta assorbente da cucina, e servitele quando sono ancora calde. “Buon Appetito!”