Offida: Carnevale, merletti e…gli imperdibili funghetti!

Carnevale è la festa più allegra dell’anno, celebrata tra maschere, scherzi e soprattutto dolci gustosissimi. Il Carnevale precede infatti il periodo di astinenza della Quaresima.putignano

La parola stessa ‘carnevale’ deriva dal latino carnem levare (“eliminare la carne”), forse influenzata anche dal latino vale (quasi fosse “carne, addio!“), poiché indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di Carnevale (Martedi grasso), prima dell’inizio del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima, in cui era interdetto l’uso della carne.

Frappe, bugie o chiacchiere di Carnevale

Frappe, bugie o chiacchiere di Carnevale

Il periodo di trasgressione si rispecchia nelle tradizioni culinarie delle diverse regioni italiane, dove i dolci fritti diventano padroni dei festeggiamenti, ma con nomi diversi. E’ d’obbligo quindi in questo periodo dell’anno fare “il pieno” di calorie prima dell’arrivo del digiuno!

Frittelle

Un classico…le frittelle!

In Italia, ogni regione vanta le sue ricette gastronomiche tipiche e legate alle tradizioni locali. Nelle Marche sono tanti i dolci tipici preparati per l’occasione, spesso legati a leggende popolari.

Tra questi ci sono anche i funghetti di Offida’: che nulla hanno a che vedere con i funghi del sottobosco, ma la cui forma li ricorda molto! In realtà’, altro non sono che dei semplici biscottini a base di acqua, zucchero, farina e anice.

I funghetti di Offida

I funghetti di Offida

La legenda narra che siano nati durante un assedio del XIV secolo. Le donne di Offida non avevano nulla da cucinare e nemmeno la legna per accendere il fuoco (perché utilizzata per le barricate). Proprio in quell’occasione, si inventarono una ricetta mischiando gli unici ingredienti a disposizione: miele (poi sostituito con lo zucchero), farina e acqua (l’anice fu aggiunto in seguito). Un prodotto semplice e di lunga durata, energetico e gustosissimo: il funghetto offidano!

Provate a prepararli anche voi seguendo questa semplice ricetta…

Ingredienti:

700gr farina, 

600gr zucchero,

semi d’anice,

acqua q.b.

Preparazione:

Impastare la farina, lo zucchero e i semi d’anice con acqua fino ad ottenere un impasto consistente. Quindi formare delle palline da far asciugare naturalmente per due giorni.

Le palline vengono quindi messe a cuocere in forno caldo (180°) in stampi appositi per circa 30 minuti: il calore fa fuoriuscire lo zucchero che salda tra loro le varie palline, assumento un bel colore dorato, mentre la parte rimasta dentro i cerchi conserva il colore bianco.images

Si ottiene così la tipica forma di tanti funghetti bianchi sulla terra scura, piacevolmente croccanti e presto durissimi quando sono freddi, ma che ritrovano la morbidezza appena riscaldati. Ottimi se accompagnati al caffe’ e anisetta o ad un buon bicchiere di Passerina Passito.

La denominazione De.co per la ricetta originale del Funghetto di Offida

La denominazione De.C.O. per la ricetta originale del Funghetto di Offida

I funghetti di Offida non sono soltanto dei dolci golosi, ma sono un altro esempio di come tradizioni e leggende tramandate negli anni riescano a preservare piatti e cibi che, oltre a essere una delizia per il palato, sanno anche raccontare qualcosa di noi, dei nostri avi e della nostra cultura millenaria!

Advertisement

Offida: the Carnival and the delicious “small mushrooms”!

Carnival is the most joyful festival of the year, celebrated with masks, parades and above all, tasty deserts. In fact, the Carnival precedes the time of abstinence of the Lent.

The funny and colorful Carnival parades

The funny and colorful Carnival parades

Literally, the word ‘Carnevale’ comes from the Latin expression ‘carne levare’ , which means “farewell to meat”, signifying the approaching of the Lent, a period of abstinence and fasting in which meat was forbidden after the banquet held on the last day of Carnival (Shrove Tuesday/Mardi Gras).

'Frappe', 'bugie' or 'chiacchiere'...different names for the same delicious temptationduring the Carnival!

‘Frappe’, ‘bugie’ or ‘chiacchiere’…different names for the same delicious temptations during the Carnival!

The ‘transgression’ of this period is reflected in the culinary traditions of the various Italian regions, where the Carnival fried treats are everywhere, even if named differently.

The tasty Frittelle: a special friter and a Carnival must-have!

The tasty Frittelle: a special friter and a Carnival must-have!

In Italy, every region has its own recipes linked to their local traditions. Also in Le Marche there are many traditional carnival desserts often related to folk tales.

Among them there are also the “Funghetti di Offida”, whereas ‘funghetti’ in Italian means ‘small mushrooms’…no, not mushrooms but small cookies of that shape made with anise, flour and sugar.

The 'funghetti di Offida' cookies

The ‘funghetti di Offida’ cookies

According to a tale the recipe was born during a siege in the fourteenth century. The women in Offida had nothing to cook and they did not even had the wood to light the fire (because it was used for barricades). On that occasion, they mixed the only ingredients available: honey (later replaced with sugar), flour and water (anise was added later). A simple and long-lasting product, energy and tasty: the Offida ‘small mushrooms’!

Let’s bake them by following the original recipe…

Ingredients:

700g (1 ½ lb) all-purpose flour

600kg (1 ¼ lb) sugar

1 pinch anice seeds

water to taste

Preparation:

Work together the flour, the sugar and the anise seed using a mixer, adding a little water until you have a smooth dough. Form the dough into 1-inch balls, then allow them to dry for 30 minutes on parchment paper. Place the balls in a mini tin, one ball in each mold. The molds should be small enough, with the dough touching the edge. Bake the cookies at 350°F (180°C) for about 30 minutes, or until golden brown.imagesThe heat melts the sugar that fills the spaces between the round molds, taking a nice golden color, while the remaining part inside the circles retains the color white. Remove the anisette cookies from the oven and serve hot. These Le Marche typical sweets get very hard when cold, so, reheat them before serving. These cookies perfectly match with coffee and anisette or try them with a good glass of Passerina Passito wine.

The original recipe of the "Funghetto di Offida" got has obtained the De.C.O.: a registered municipal designation of origin for traditional/original local products and recipes

The “Funghetto di Offida” has been registered with the De.C.O. certification: a municipal designation of origin for traditional/original local products and recipes

The ‘Funghetti di Offida’ are not only delicious cookies, but they are another clear example of how traditions and folk legends handed down over the years are able to preserve foods and recipes, as well as being a delight for the palate, they are also able to tell something about us, our ancestors and our ancient culture.