Varnelli: l’Anice Secco Speciale, tipicità simbolo del Made in Italy

Finalmente siamo giunti all’appuntamento che tutto il mondo attende ormai da mesi: Expo Milano 2015. Questo evento è una vetrina importante per presentare il nostro territorio al resto del mondo che è ancora poco informato sulle potenzialità della magnifica Regione Marche.

Proseguiamo il nostro viaggio che introduce e racconta i produttori di alto profilo che ci rappresenteranno durante l’Esposizione Universale. Sotto i riflettori, questa settimana, è la famosa e internazionale Distilleria Varnelli, uno dei brand italiani più noti al mondo.Logo-Varnelli

Era il 1868 quando Girolamo Varnelli fondò l’azienda artigianale ed erboristica in provincia di Macerata, prima distilleria delle Marche ad ottenere la licenza per la trasformazione di prodotti alcolici, la Lic. UTF n. 1. 

Foto storica con cartellone pubblicitario del Varnelli - UTF n°1

Foto storica con cartellone pubblicitario del Varnelli -UTF n°1

Girolamo Varnelli era un erborista, profondo conoscitore delle erbe officinali del luogo e delle tradizioni monastiche, da cui trasse ispirazione per numerose ricette di distillati ed amari tra i quali l’Amaro Sibilla, nato inizialmente come antimalarico ed antifebbrile, grazie all’alto contenuto di piante officinali.

Il liquore "Amaro Sibilla" di Girolamo Varnelli

Il liquore “Amaro Sibilla” di Girolamo Varnelli

In seguito, seguendo le orme del padre, Antonio Varnelli trasferì la sede a Pievebovigliana ed ampliò la gamma dei prodotti, ideando gran parte delle bevande che ancora oggi sono peculiare espressione della sapienza liquoristica aziendale, primo fra tutti il Varnelli, anice secco speciale.

La riconoscibile etichetta del "Varnelli - l'anice secco speciale"

La riconoscibile etichetta del “Varnelli – l’anice secco speciale”

Interpretando e raffinando la diffusa ricetta marchigiana del mistrà, legò l’esperienza della Distilleria alla tradizione Mediterranea delle bevande anisate, creando l’elegante ed inimitabile Varnelli, intenso e versatile, destinato ad emergere per la sua unicità.

Locandina pubblicitaria del Mistrà Varnelli - fine anni '50

Locandina pubblicitaria del Mistrà Varnelli – fine anni ’50

In una intervista del 2011, Zucchero Fornaciari rammenta il suo amichevole rapporto con Luciano Pavarotti e rievoca un loro incontro nella casa newyorkese del tenore: “Lo ricordo che sonnecchia in poltrona col suo grosso sigaro ed un bicchierino di Varnelli, l’anice secco speciale”.

10419585_779774628779919_5242085020659770705_n‘Sovrano correttivo del caffè’, il Varnelli è in grado di unire generazioni diverse attorno ad un unico tavolo. In quelle bottiglie c’è la maestosa semplicità dei Monti Sibillini, la geografia, la cultura di quel Tibet marchigiano che scende a valle, diviene colline coltivate e arriva al mare.

Monti Sibillini conosciuti anche come "Monti Azzurri"

Monti Sibillini conosciuti anche come “Monti Azzurri”

Ma c’è anche la storia di una famiglia che da quattro generazioni guida un’impresa e che, coniugando tradizione e innovazione, stà conquistando i mercati internazionali.

La famiglia Varnelli

La famiglia Varnelli

Attualmente la Distilleria Varnelli è una solida società per azioni, con proprietà interamente condivisa fra le quattro eredi che ne sono anche alla guida:  Elda Luchini Varnelli, farmacista e moglie dell’ultimo Girolamo, è affiancata dalle tre figlie – Gigliola Simonetta, Mari Donatella ed Orietta Maria.

Le Marche sono un territorio ricco di produzioni di alta qualità, di eccellenze e di tradizioni, e la famosa Distilleria Varnelli rappresenta un importante patrimonio. Attraverso il suo prestigio, il padiglione Italia sarà in grado di attrarre i visitatori e promuovere la nostra regione e le sue eccellenze a livello internazionale.

image001Il nostro grazie per l’impegno straordinario di questa azienda che contribuisce ad esaltare in maniera eccellente la nostra terra!

Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale di Distilleria Varnelli: http://www.varnelli.it/it

Riguardo ad Expo 2015: http://www.expo2015.org/it

Advertisement