What a gem!
Numana
Conte Leopardi: when wine and territory become one passion!
Every time I go back to Italy I cannot resist the lot of delicacies I find here! The temptations are just way too many!
During my last stay in Spring, I decided to go to a fitness center to keep fit before Summer and, above all, not to give up the delights of my land! Right here I met Lidia, wife of Count Piervittorio Leopardi Dittajuti, who is also the owner of the vineyard company “Conte Leopardi”.

The old family emblem showing a leopard that bears a cross. The roots of this family are old and rich of history
In Numana, the spouse are leading their family farm with great success. I told Lidia of my blog Discovermarche, where I’m often writing about the Conero’s Riviera and how deeply ‘in love’ I am with this beautiful location in Le Marche. So Lidia invited me to visit their winery and vineyards, to find out more about the many delights grown in this area. Besides one of the most evocative areas on Adriatic Sea, the Conero’s Riviera also benefits from a special geological and climatic features. And this region has promoted vine growing since ancient times, always guaranteeing a very high quality of grape.
The Conte Leopardi consider their vineyards as the winery’s engines: ensuring the whole chain of production they create their wines exclusively from their own grapes. The company has 45 hectares of vineyards located at the foot of Mount Conero, a step away from the Adriatic Sea.
In the vineyards there about 4500 plants per hectare and they use to make proper pruning, to reduce the production of grape and improve the quality. The soil, which is rich in marl and limestone, the perfect exposure to the South, and the Mediterranean and breezy climate help the winery to produce extraordinary and intense wines. All these features are perfect for the grapes and provide intense qualities, perfect to give a good structure to the wines.
The Rosso Conero DOC, is one of the main traditional wine made from grapes here and it’s available in three different labels. The most important, called the “Pigmento” and aged in barriques, is a dark ruby-garnet red, a velvety wild cherry aroma full flavor. This is the most important wine of the winery, and has a powerful, full-bodied and elegant aroma. Then there is a selection from the “Coppo Vineyards”, located in Sirolo, which is the most traditional, while the “Fructus” is a modern and fruit-driven red wine, very pleasant to drink. Another important red wine is the “Casirano” made fromboth indigenous and international grapes varieties, which make this wine subtle in taste and light in colour.
Among the white wines made from Sauvignon grapes, there are the “Bianco del Coppo”, floral and fruity, and the “Calcare” (aka:”Limestone”), very rich and with an intense and persistent taste.
Finally, there’s also a the sparkling white wine named “Villa Marina”, with fine bubbles and citrus notes.
Besides the wines, the vineyard also make their own Extra Virgin Olive Oil. The harvest is handpicked and cold squeezed. These are the ingredients for high quality oil that keeps all the flavours and nutritional values. The Conte Leopardi olive oil is in fact full of polyphenols -very important antioxidants important for everyone’s health and well-being.
What struck me the most during my visit to the Conte Leopardi winery is a tangible link between the Leopardi spouse and their territory. The way Piervittorio and Lidia talk about their vineyard you can perceive their deep love and respect for their land.
That is why I am particularly pleased to write about the Conte Leopardi: a terrific company, where tradition joins modernity and Hi-Tec. Conte Leopardi’s cellar is covered in solar panels and uses only eco-friendly machineries, supporting the vineyard’s health and growth. In addition to being a food lover, I also appreciate good wine. After visiting the estate and their vineyards, I had a unique and unforgettable experience during the wine tasting of the winery Conte Leopardi. Thanks to Sara, one of the sommelier who takes care of the wine shop’s customers.
If you also would like to find out more about the flavors of this land and the products of this company, you can book your tasting at the Conte Leopardi winery website: here.
A tip: do not miss the “Pigmento DOCG” wine…that’s just stunning!
The Conte Leopardi labels are available also in US. In fact, they are sold in New York, Connecticut, Illinois, California, Virginia, Texas, Colorado and Florida. Finally I will be able to invite my American friends for an aperitif time with an accent from Le Marche!
Big thanks to Lidia and Piervittoro for this unforgettable experience!
Please find out more about the Conte Leopardi by linking to their official website (English version available): here!
Conte Leopardi: quando vino e territorio diventano un’unica passione
Ogni volta che rientro in Italia non riesco a rinunciare alle varie prelibatezze che mi vengono offerte. Le tentazioni a cui resistere sono davvero troppe!
Durante il mio ultimo soggiorno la scorsa primavera, ho deciso di frequentare un centro fitness per mantenermi in forma prima dell’arrivo dell’estate e, soprattutto, per non rinunciare alle delizie della mia terra! Proprio qui ho conosciuto Lidia, moglie del conte Piervittorio Leopardi Dittajuti, titolare dell’azienda Conte Leopardi.

Lo stemma della casata presenta un leopardo che reca una croce: le origini dell’attuale azienda agricola sono antiche e ricche di storia
A Numana, i coniugi, conducono con molto successo l’azienda agricola di famiglia. Ho raccontato a Lidia di Discovermarche, dove scrivo spesso della Riviera del Conero e di quanto sia ‘innamorata’ di questa zona speciale delle Marche. Cosi Lidia mi ha invitata a visitare la cantina e i loro vigneti, per scoprire le varie eccellenze coltivate in questa zona. La Riviera del Conero, infatti, oltre ad essere un luogo d’infinita bellezza naturale, offre caratteristiche geologiche e climatiche che favoriscono la viticoltura sin dai tempi più remoti, consentendo la produzione di uve di grandissimo pregio.
L’azienda agricola Conte Leopardi ha sede a Numana e produce i suoi vini esclusivamente esclusivamente dai vigneti di proprietà, garantendone l’intera filiera di produzione. In totale, sono 45 ettari a vigneto di proprietà, situati ai piedi del Monte Conero e ad un passo dal Mar Adriatico.
La breve distanza dal mare influisce poi positivamente sulle caratteristiche organolettiche dei vini. Il tipo di allevamento a spalliera a 4500 piante per ettaro e la corretta potatura, abbinati alle caratteristiche del suolo, marnoso e calcareo, alla buona esposizione e al clima, mediterraneo e ventilato, ideale per la vite, fanno sì che le uve prodotte in questi vigneti siano di grandissima e costante qualità, atte a produrre vini che risaltino per la loro tipicità, l’intensità degli aromi e la buona struttura.
Il vino più tipico è il Rosso Cònero DOC, disponibile in tre differenti tipologie: il più importante, il “Pigmento”, affinato in barrique; la selezione “Vigneti del Coppo”, che è il più tradizionale, mentre il “Fructus” è il più giovane. Un altro vino rosso importante è il “Casirano” ottenuto da uve di vitigni autoctoni ed internazionali.
Tra i vini bianchi, ottenuti da uve Sauvignon vi sono il “Bianco del Coppo”, floreale e fruttato, ed il “Calcare”, ricco di aromi molto intensi e persistenti.
Completano la gamma dei prodotti lo spumante brut “Villa Marina” metodo charmat.
Oltre ai vini l’azienda un pregiato olio Extra Vergine di Oliva dalla raccolta a mano delle olive del proprio oliveto. La spremitura a freddo ne mantiene intatti pregi gustativi e proprietà nutritive. Da cui un olio ricco in polifenoli, sostanze antiossidanti necessarie al benessere e alla salute.
Ciò che mi ha colpito profondamente durante la mia visita è il legame tangibile tra i coniugi Leopardi e il territorio. Nelle parole di Piervittorio e di Lidia trasuda evidente l’amore e il rispetto non solo per la terra, ma anche per il paesaggio che è sempre esaltato nei loro commenti.
Ecco perché sono particolarmente lieta di poter dedicare un articolo a questa formidabile azienda, la cui attenzione non è soltanto rivolta esclusivamente alle risorse tecniche e alla produttività, ma anche all’ecosistema utilizzando pannelli solari per il funzionamento della sua cantina e macchinari a basso impatto ambientale nei trattamenti alla vigna. Nell’azienda Conte Leopardi, la tradizione si unisce alla modernità e alla tecnologia.
Oltre ad essere un’amante della buona cucina, sono anche un’estimatrice del buon vino. Dopo la visita alla tenuta e ai vigneti, ho visitato la cantina dell’azienda. Qui Sara, collaboratrice impareggiabile di Lidia e Piervittorio nonche’ sommelier, si prende cura dei clienti e mi ha permesso di avere un’esperienza unica e indimenticabile durante la degustazione dei vini della Cantina Conte Leopardi.
Se anche voi volete scoprire i sapori di questa terra e i prodotti di quest’azienda, potete prenotare la vostra degustazione direttamente dal sito della Cantina Conte Leopardi, collegandovi qui
Un suggerimento: non lasciatevi sfuggire il Pigmento DOCG…un vino semplicemente straordinario.
L’azienda Conte Leopardi riscuote molto successo anche negli Usa. Oltre che nella città in cui vivo i vini sono presenti in Connecticut, Illinois, California e Virginia, Texas, Colorado e Florida. Finalmente potrò invitare miei amici americani ad un aperitivo tutto marchigiano…direttamente a casa mia, a New York!
Un grazie sincero a Lidia e Piervittorio per questa esperienza indimenticabile!!!
Per ulteriori informazioni riguardo all’azienda potete collegarvi al sito ufficiale, cliccando qui
Numana and the 50 shades of blue
When I first started this blog, I was pretty sure I perfectly knew my land. The more I’m posting at Discovermarche, the more I’m realising how wrong I was!
For instance, I’ve always linked the Adriatic coastal town of Numana to beaches, to the harbour and to a refined and elegant tourism that makes it a popular destination in Italy and abroad.
It was only after Mrs. Lidia Berlingieri invited me to visit the winery she successfully manages with her husband, that I’ve found out about the unexpected beauty of this town in the north of Le Marche.
Numana lies at the southern foot of the Monte Conero (Conero Mount) and is well renowed for its typical white stone houses of rare beauty. This calcareous material, extracted from many quarries in a time when mining industries was one of the main activities of the area, gives the streets great brightness and a rare grace to the old town.
The old town is often called “Numana alta”(at the top) as it is on top of a cliff overlooking the sea and can be described almost in continuity with the settlement of Sirolo, while “Numana bassa” (at the bottom) includes the area around the harbour.
The beach of “Numana alta” comprises two bays formed close to the cliff: the ‘Spiaggiola’ beach and the ‘Frati’ beach (aka: the Friars’ beach) while “Numana bassa” beach extends to the south of the port village of Marcelli.
The years haven’t changed the original appearance of the old town and I couldn’t resist the charm of the Costarella, one of the most peculiar street in Numana. Entirely composed of steps, it was once inhabited by fishermen who daily went along this impressive staircase to go to the port. Strolling along the Costarella means immersing oneself in a distant past and breathe the ancient splendor that made this town so famous.
Local people are still strongly tied to their traditions and values of the past. This is probably what struck me most when I reached the Piazza del Santuario (Sanctuary Square).
The beautiful Palazzo Comunale (Town Hall), the magnificent Sanctuary of the Holy Crucifix, but even more enchanting is to witness the attachmente to the sea and to their roots of people who have always lived here.
I reached Piazzetta La Torre (the Tower), the beating heart of the old town, with no expectation or even any idea of the amazing landscape I was going to be part of shortly…I literally found myself in front of a breathtaking view over the blue Adriatic Sea.

The little square the Tower lies at the edge of the village and is like a terrace overlooking the Adriatic Sea and the harbour of Humana
Not surprisingly, many couples choose to celebrate their wedding here, in a set made up of a stunning view and ancient ruins, like the Medieval Arch in the center of the ‘piazzetta’ (the little square overlooking the sea)…
…and also contemporary art, like the bronze scuplture named ‘the Fischerman’ by the Dutch artist Johannes Genemans (who relocated in Le Marche back in 1993 and currently lives in Numana).
Like in a picture you’re just sorrounded by powerfull colors in the day and magical lights at night.
As beautiful as this glimpse overlooking the coast is, I already posted many pics of this area in my blog in the past.
Still, the power of this view in person is just as incredible as the timeless beauty of the rocks and cliffs surrounding the Spiaggia dei Frati (the Friar’s Beach).
Among other wonders related to this beautiful coastal town, there’s also the project called “Turtles of Numana”, in a decade-long collaboration with the ‘Riccione Fondazione Cetacea’ Association and the support of the Marche Region Tourism Service. The aim is to inform and involve and educate the tourists of the Conero Riviera about the resources of the Adriatic Sea starting with the presence of sea turtles. Therefore, since 2013, Numana has becomes the place elected within the European Project IPA Adriatic NetCet aimed at safeguarding protected species at risk.

The beach of Numana Alta has been chosen by Riccione Fondazione Cetacea as a natural habitat for Caretta Caretta sea turtles
The presence of turtles is not occasional, in fact it is part of the wildlife of the Conero area. Clear water, peaceful environement, ideal seabed: ahose are the best elements to get these animals used to the environement after a period of hospitalisation.
During the summer season a series of events are organized with the aim to raise awareness about this important environmental issue among tourists and visitors. For more information and summer 2016 releases schedule, you can log on here
What is the best way to finish off an impressive tour? Sitting and relax outdoors at the tables of the historic and renowed ‘Morelli’ ice cream parlor, while enjoying an ice cream cone whose recipe has been handed down since 1927. I chose hazelnut and vanilla flavors. And you: what would you like?
A special Thanks to the Numana Turism Association. You can find out more about Numana by visiting the English page of their official website here
If you’ve never been in Numana before check this out:
Numana e le sue 50 sfumature di blu
Ho iniziato a progettare Discovermarche perché ero convinta di conoscere bene il territorio dove sono cresciuta. Mi sbagliavo, molto!
Per esempio, ho sempre associato Numana soltanto alle sue splendide spiagge, al suo porto, al turismo raffinato ed elegante che la rende nota in Italia e all’estero.
Se non fosse stato per l’invito di Lidia Berlingieri a visitare l’azienda vinicola che gestisce con successo insieme al marito, non avrei mai scoperto la bellezza, decisamente inaspettata, del paese.
Essendo situata sul Monte Conero, Numana è caratterizzata da costruzioni in pietra bianca di rara bellezza. Questo materiale calcareo, estratto dalle numerose cave attive fino alla seconda metà del 1900, riveste gran parte delle abitazioni della cittadina e conferisce alle viuzze una luminosità e una grazia fuori dal comune.
Gli anni, non hanno modificato l’aspetto originario di questo famoso borgo ed è stato impossibile, per me, resistere al fascino di percorrere gli scalini della Costarella, immaginando a come doveva essere in passato il viavai di pescatori che ogni mattina scendevano al porto da questa antica via. Risalendo la scalinata, si respira tutto l’antico splendore che ha reso al paese tanta fama.
Gli abitanti di Numana, sono ancora fortemente legati alle tradizioni e ai valori di una volta, questo forse è l’aspetto che mi ha colpito maggiormente quando ho raggiunto Piazza del Santuario. Bellissimo il Palazzo Comunale, magnifico il Santuario del SS Crocefisso, ma, ancor più incantevole è stato essere testimone di come , chi vive da sempre qui, ha un rapporto di dipendenza dal mare e dalle proprie origini.
Ho raggiunto Piazzetta della Torre, il cuore pulsante di questo centro, senza avere idea dello spettacolo al quale avrei assistito e mi sono ritrovata davanti ad un panorama mozzafiato. Non a caso, sono in molti a decidere di venire a celebrare le proprie nozze in questo angolo il cui scenario è costituito da antiche rovine, come l’Arco Medievale…
…e da arte contemporanea. Come la scultura in bronzo dell’artista olandese Johannes Genemans (il quale attualmente risiede proprio a Numana dopo essersi trasferito nelle Marche nel 1993) ed intitolata ‘Il Pescatore’.
Una panorama meraviglioso, dove ci si trova circondati da bellezze naturali ed artistiche uniche.
Lo scorcio che offre Piazza nuova è uno dei più riprodotti e quindi noti di questo territorio……anche noi di Discovermarche abbiamo pubblicato numerose immagini di questa costa calcarea a picco sul mare. Eppure, non si è mai pronti alla bellezza intramontabile degli scogli e faraglioni che circondano la Spiaggia del Frate.
Tra le altre meraviglie legate a questa cittadina costiera, c’e’ anche il progetto “Numana, città delle Tartarughe“, in una collaborazione ormai decennale con la Fondazione Cetacea di Riccione ed il cofinanziamento del Servizio Turismo della Regione Marche. L’obbiettivo è quello di informare i visitatori della presenza delle tartarughe della specie caretta caretta nell’Adriatico.
La presenza di una nutrita popolazione di tartarughe, non è occasionale, ma fa parte della fauna del Conero. Momento cruciale del progetto, è il rilascio in mare delle tartarughe, dopo essere state curate e dopo il periodo di riabilitazione, nelle acque cristalline della “caletta”, che si trova nei pressi della spiaggia dei frati tra gli stabilimenti “Eden Gigli” e “La Spiaggiola”.
Il fulcro del progetto, infatti, parte dal Centro di recupero per le tartarughe, che si prende cura di loro e le libera una volta guarite. I turisti e i visitatori vengono così coinvolti nelle liberazioni, che avvengono in modo programmato, con la presenza di biologi che forniscono tutte le informazioni sulle tartarughe e sull’importanza dell’ evento. Per maggiori informazioni e le date dei rilasci dell’estate quest’estate, potete collegarvi qui.
Il modo migliore per concludere un tour incredibile? Rilassarsi seduti all’aperto ai tavoli della storica e famosissima gelateria Morelli, assaporando un cono la cui ricetta si tramanda dal 1927. Io ho scelto i gusti nocciola e vaniglia. E a voi, quali piacciono?
Un ringraziamento speciale all’Ente del Turismo di Numana per il materiale gentilmente condiviso. Per ulteriori informazioni potete visitare il sito ufficiale, collegandovi qui
Se non siete mai stati a Numana, non perdetevi questo bellissimo video: