Dreams are wishes and will come true…thanks to “Merry le Marche”!

Dream, imagine, desire: the bridal day is a magical time for any couple! To make it so, in addition to the certainty that you have chosen the right partner, it also takes much organization, creativity, energy and…a dream location! All these ‘ingredients’ must be carefully mixed together for the perfect recipe!

Today this new post/interview will tell about Elisa, Nadia and Chiara, in other words: the creative minds behind “Merry le Marche”, a professional wedding planner with an edge. Let’s find out together what ‘their secret’ ingredient for a successful wedding is…merrylemarche8

  • Could you briefly introduce ‘Merry Le Marche’?

Merry Le Marche is a wedding planner that will become a tour operator shortly. It formally works between Italy and the United Kingdom and have also various connections in northern Europe. The business is run by Elisa Generali, Nadia Pacino and Chiara Nigra: three Italian women with experience abroad, who have joined strenghts and expertise to create the world’s first agency dedicated to the international promotion of our beautiful region, Le Marche.

From left to right: Elisa, Nadia and Chiara

From left to right: Elisa, Nadia and Chiara

  •  Who is on your team and what makes you ‘special’ wedding planners’?

Our team is well structured and each of our members is responsible for something different and specific. Elisa, with previuos management experience in Italy and in London, is the general coordinator and she takes care of the planning phase of the wedding. Nadia, who has Italian-German origins, is our wedding designer: she curates all the arrangements starting from the location, to the flowers, the stationery and any other detail that needs a creative flair. Chiara, an expert in tourism and in high-end events planning, is in charge of logistics and accommodation of the guests after their arrival in Italy. She’s currently working on our upcoming ‘experiential’ travel project.

  • How is the work of ‘wedding planner’?

The wedding planner is often the ‘key-person’ of weddings, especially for people from abroad who wish to get married in Italy. For some couples, the Italian bureaucracy and the logistics organization from abroad can be too complicated and so, they prefer to rely on an on-site specialist, able to help them to find the perfect location and suppliers. Our mission is to act as a trusted ‘bridge’ between couples and Italy. We work as mediators and look for their best options to shape and make their dreams happen. We are their interpreters and, more often, we become even friends.merrylemarche6

  • The name “Merry Le Marche” sounds like a real ‘promise’ … where does the idea of recommending Le Marche as the perfect wedding location come from?

The name Merry Le Marche is a clear reference to the nature of the events and tours we organize: they must have a merry ‘soul’! In fact,  we aim to plan cheerful and lively weddings. Le Marche is a land of a great spirit: people from other countries always notice this feature of our region and just fall in love with it! They get captured by the stunning beauty of our landscape and the richness of our territory, as well as the personality of people from Le Marches: the friendly and joyful way local people are. Obviously the pun ‘merry/marry’  is no coincidence, since we take care of cheerful and unconventional weddings. And when saying it loud it also sounds like an invitation: ‘come and marry Le Marche!’merrylemarche1

  • Who are your ‘ultimate’ spouses? Who do you address to and what is your idea of wedding?

The main subject of our project is Le Marche region. Therefore, our ‘ideal’ spouses are eager to fall in Love with our territory and to marry, as well as their sweetheart, also the venue that will host the ceremony. In addition to this essential feature, we often collaborates with couples with very peculiar ideas that we will strive to become a reality. No more 80’s wedding parties with opulent-looking brides and luncheons longer than 10 hours! Full speed ahead for the vintage, the wedding festival, the picnics and the food trucks and whatever is outside the box! Right now, for example, we are organizing two marriages in the Middle-Eastern and Mediterranean style in the beautiful Riviera del Conero area and another one inspired by the old Fellini movies in the surrounding countryside of the city of  Fano. And yes, it is challenging, but also a lot of fun.merrylemarche4

  • Over the years there have been several wedding agencies, especially aimed at couples abroad with the dream of living the most beautiful day of their lives in Italy. What identify a wedding planned by ‘Merry Le Marche’?

Our uniqueness lies in our region. Le Marche is a still a land to discover and although many foreigners still dream of getting married in Rome or in Venice, others want to explore new and ‘true’ places, far from the biggest touristic cities. Le Marche offer just that: an authentic land, still ‘underexposed’ but efficient in tourism and with food and wine delights, as well as cultural, artistic and landscape excellence. In addition to that, as we were saying before, our ideal target are unconventional and eccentric couples, with special wishes. If you dream of a unique event that looks like impossible, just contact us, and we will find a way to make it happen!merrylemarche5

  • What does it mean to organize a wedding for foreign couples? What are the details not to forget?

Taking care of events for people from aborad is a wonder: we are honored to introduce them to our beautiful region and there is no greater privilege. The planning is a long process and on average it takes 18 months to organize an international wedding. However, with a meticulous time management and specific softwares we will not forget about anything. Italian bureaucracy always distress our clients but with an experienced wedding planner no hurdle is hard to overcome.merrylemarche7

  • What do you like the most of planning weddings?

It is a fantastic job in general, but in particular we appreciate the creativity behind this work. Starting from a small idea or vision and even from a small detail, we can give life to a great event! We also love to see the excitement in the eyes of our couples and their families and to have the honor of being part of an important and unforgettable moment. We enjoy to welcome all these people to our land and see them fall in love with Le Marche. And then, apart from some rare moments of understandable stress, we have lots of fun and laughter.merrylemarche2

  • Your weddings takes place in Le Marche in an Italian way. How much appeal does our country have abroad and what do foreigners expect from a ‘Made in Italy’ wedding?

Couples from abroad have always had a passion for our country and Italy is still the top destination in Europe where they dream to hold their wedding. Foreigners are enchanted not only by the beauty of the location, but also by the idea associated with Italy, which is a mix of romance, old movies’ charm, tradition and elegance. They love to combine all these features to their wedding, although with a personal touch. In fact, our couples want to feel like they are the main characters of Italian movies and we love to help them with that.merrylemarche9

  • Finally, Le Marche are the background to your weddings: I guess for some of your guests is their very first visit to our region. What does fascinate them the most and do you think they could even plan to be back after the merry event?

The beauty of a wedding destination is that the couples, their family and guests will stop for at least a few days and then have the chance to explore a bit of the surrounding area, tipically in the days following the wedding. They always fall in love with the beauty and authenticity of our land and appreciate the fact they hardly end up meeting tourists from abroad, not to speak of their love for our local cuisine and wines. They appreciate the diversity of our region, the fact that here you can stand in front of mountains but also lay on pristine beaches, that you can walk around in an immaculate UNESCO site like the city of Urbino, as well as in never heard before tiny villages which are equal in beauty. They feel like they can really connect intimately with this land and this feeling, unfortunately, is no longer exclusive in other parts of Italy, especially in regions and cities which are literally invaded by tourism throughout the year. There are even those who fall in love to the point of buying a house and come and live here. There are many northern Europeans who now live here, who have learned Italian and have started their own business. In our area, the province of Pesaro and Urbino, there a large community of Dutch, German and English residents. I mean, who come and visit Le Marche often return, and sometimes…with a one-way ticket! To promote a niche tourism attentive to details and to tradition ‘Merry le Marche’ will become tour operator shortly, supporting an experiential tourism that brings our clients to savor every moment of their stay and to live their journey not as a quick gateway but as a total experience and awareness.

A special thanks to Elisa, Chiara and Nadia for sharing this beautiful interview with Discovermarche and all the best with their upcoming merry projects!

Please find out more at: www.merrylemarche.com

As well as their official Facebook page: here

Advertisement

Un sogno a due ruote: tour al Museo Officine Benelli

Questa pazza stagione ci ha regalato tante giornate insolitamente calde e soleggiate e grazie a questo inverno mai realmente arrivato, ho scoperto che la mia fantastica regione può essere visitata anche su due ruote. Un’idea che non avevo mai considerato a dire il vero, ma che d’ora in avanti non smetterò di consigliare. Un’esperienza indimenticabile e soprattutto molto divertente

Il tour "Giro del Catria" organizzato da Officine Benelli

Il tour “Giro del Catria” organizzato da Officine Benelli

Con degli amici ho preso parte al “Giro del Catria”, un tour di 154 Km nell’entroterra marchigiano. In principio ero titubante, perché spaventata. Poi ho deciso di accettare, per trascorrere con le persone a me care una giornata diversa dal solito. Abbiamo lasciato Pesaro alle nostre spalle, direzione Mondavio, Frontone fino al Monte Catria.

Vista dall'alto del Monte Catria

Vista dall’alto del Monte Catria

Un concentrato di meraviglie, chilometro dopo chilometro, mi hanno emozionato e incantato: la bellezza della natura incontaminata e le atmosfere rinascimentali dei borghi antichi rendono questo tour un’ esperienza unica.

La bellissima Rocca di Mondavio Foto Credit: Adriano Gamberini

La bellissima Rocca di Mondavio
Foto Credit: Adriano Gamberini

E confesso che non vedo l’ora del mio prossimo rientro in Italia per poter prendere parte ad uno degli altri tour proposti da ‘Officine Benelli’, un’organizzazione che si occupa di mantenere viva la cultura e la passione per la storica e centenaria azienda di motociclette italiane ‘Benelli’.

Il leone: lo storico logo di Benelli motociclette

Il leone: lo storico logo di Benelli motociclette

La sede Officine Benelli si trova a Pesaro, in uno dei vecchi capannoni industriali dove nascevano le motociclette Benelli e che ora ospita un museo, entrato da poco a far parte del circuito di Pesaro Musei.

Foto d'epoca della storica sede di Benelli. In uno dei suoi capannoni oggi e' spazio del museo "Officine Benelli"

Foto d’epoca della storica sede di Benelli. Uno dei suoi capannoni ospita il museo “Officine Benelli”

Il museo Officine Benelli e’ stato voluto fortemente da due motoclub locali che hanno investito tempo, denaro e anche moto di collezioni personali. Nella suggestiva location si ripercorrono la straordinaria storia della nascita del marchio Benelli.

Interno del museo

Interno del museo

Sei fratelli, una storia sola. Sei uomini per una leggenda divenuta realtà. Era la primavera del 1911 quando Teresa Benelli, rimasta vedova, impiegò tutto il capitale di famiglia per realizzare un’officina meccanica e garantire così un’occupazione certa ai suoi sei figli, Giuseppe, Giovanni, Filippo, Francesco, Domenico e Antonio “Tonino” Benelli.

I sei fratelli Benelli

I sei fratelli Benelli

In principio era soltanto un garage di riparazioni, dove però venivano realizzati alcuni pezzi di ricambi per macchine e motocicli. La prima vera motocicletta Benelli arriva nel 1920: il “Velomotore”. E proprio con un tipo più spinto di quest’ultima motocicletta, Tonino Benelli cominciò a cogliere quelle vittorie che faranno conoscere la Casa pesarese in tutta Europa.

Immagine d'epoca durante una gara con Tonino Benelli

Immagine d’epoca durante una gara con Tonino Benelli

Renzo Pasolini, il campione romagnolo in sella alla sua Benelli durante una gara

Renzo Pasolini, il campione romagnolo in sella alla sua Benelli durante una gara

Nel corso degli anni Benelli ha prodotto cilindrate e modelli piu’ disparati: scooter, ciclomotori, moto sportive, moto da cross, da turismo e persino mini moto, come si puo’ ammirare nelle tre sale del museo. Il percorso all’interno del museo mostra chiaramente il genio italiano dietro i molti modelli all’avanguardia. Officine Benelli 7L’esposizione e’ bella e curata, in grado di coinvolgere i visitatori e e’ tangibile la passione e l’affetto nel voler preservare la storia del marchio.Officine Benelli 5

Officine Benelli 11Poi le stupefacenti vicende dei piloti, da Tonino Benelli a Valentino Rossi primo e ultimo di una generazione di centauri che hanno appassionato migliaia di tifosi e che contribuiscono ad arricchire una piacevole visita al mondo motociclistico in una zona indiscutibilmente ricca di storia.

Se vi capita di trovarvi a Pesaro, non perdete l’occasione di visitare ‘Officine Benelli’, Mototeca storica e marchigiana: un’eccellenza leggendaria del territorio che vi fara’ scattare la voglia di salire in sella!motoraduno

https://www.youtube.com/watch?v=utokTPfWohw

Il Museo Officine Benelli si trova inViale G. Mameli,22 (PU) PESARO

Tel: 0721 31508

Fax : 0721 31508

Sito web http://officinebenelli.it

Orario : Da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12, dalle 16.30 alle 19. Sabato dalle 16.30 alle 19

A dream on two wheels: a tour to the Museum ‘Officine Benelli’

This crazy season has been unusually warm, and on a sunny day I’ve realised my beautiful region is great to be explored on two wheels! An idea that I had never actually considered before. And now, I can’t just stop recommending it! Especially, after taking part in a bike tour of 154km to the “Catria Mount area”, inland of Le Marche.

The "Giro del Catria" motorcycle tour by Officine Benelli

The “Giro del Catria” motorcycle tour by Officine Benelli

At first I was hesitant, because I was a bit afraid. Then, I decided to accept my friends’ invitation and spend some time together in an different way. It turned out to be so much fun! We left behind the beautful city of Pesaro (north of Le Marche), and rode towards the areas of towns like: Mondavio, Frontone up to the Catria Mount.

Panoramic view of the Catria Mount

Panoramic view of the Catria Mount

Mile after mile of stunning vistas, I was thrilled and enchanted: the beauty of pure nature and the Renaissance atmosphere of the ancient villages made this tour a unique experience.

The beautiful fortress in Mondavio Photo Credit: Adriano Gamberini

The beautiful fortress in Mondavio
Photo Credit: Adriano Gamberini

And I must confess, I can’t wait to be back to taly to take part in one of the other tours offered by ‘Officine Benelli’: an organization that works to keep alive the culture and passion for the historical Italian motorcycles brand ‘Benelli’.

The lion: the historical logo of the Benelli motorcycles

The lion: the historical logo of the Benelli motorcycles

The headquarters ‘Officine Benelli’ is located in Pesaro, in one of the old factory where the Benelli models were made.

Old photo of the Benelli headquarter. One of the original factory houses the Museum called "Officine Benelli"

Old photo of the Benelli headquarter. The original factory is now housing the Museum called “Officine Benelli”

The place is now housing a museum open to the public and strongly desired by two local motorcycle clubs that have invested time, money and even some bikes from their personal collections into this renovated facility. In this emotional location the extraordinary story of the Benelli motorcycle house is told…

A pic from the inside of the museum

A pic from the inside of the museum

…Six brothers, one story. Six men for a legend become reality. It was the spring of 1911 when Teresa Benelli, widowed, invested all the capital of her family to establish a workshop and ensure a stable job for her six sons: Giuseppe, Giovanni, Filippo, Francesco, Domenico e Antonio “Tonino” Benelli.

The six Benelli brothers

The six Benelli brothers

At the beginning it was only a service garage, where some spare parts for cars and motorcycles were also made. But the six Benelli brothers had a much higher ambition: building motorcycles. In December 1921 the first real Benelli motorcycle appeared: the “Velomotore”, 98cc two stroke lightweight bike presented in two models: Touring and Sport (125cc). This was followed in 1923 by a 147 cc version, with which Tonino Benelli started to win the victories which will make the company of Pesaro renown throughout Europe.

Old picture of a race with Tonino Benelli riding his motorcycle

Old picture of a race with Tonino Benelli riding his motorcycle

Renzo Pasolini, an Italian champion riding a Benelli motorcycle during a race

Renzo Pasolini, an Italian champion riding a Benelli motorcycle in a race

Over the years Benelli produced many high-performance motorbikes and different models: scooters, sport, cross, touring and even mini-motorcycles, as you can see walking through the three rooms of the museum.Officine Benelli 7The exhibition is beautiful and well-thought, able to engage visitors. Passion and affection in wanting to preserve the history of the brand is evident.Officine Benelli 5

Officine Benelli 11Then the amazing stories of riders like Tonino Benelli and most recently Valentino Rossi, the first and the last of a generation of racers who have thousands of passionate fans and who contribute to increase a pleasant visit to the motorcycle world in a town rich in history.

So, if you happen to be in Pesaro, do not miss to visit ‘Officine Benelli’: a legendary excellence of our territory that will make you feel to saddle up right away!motoraduno

https://www.youtube.com/watch?v=utokTPfWohw

For more info about the Benelli motorcycles, please click here. 

The Museum ‘Officine Benelli ‘is located in Viale G. Mameli,22 (PU) PESARO

Tel: 0721 31508

Website: http://officinebenelli.it

Hours: Mon-Fri: 9am-12pm and 4.30pm-7pm; on Sat: 4.30pm-7pm

Mercatini di Natale nelle Marche – Natale 2014

CANDELE-A-CANDELARASiamo alle porte del Natale e Discovermarche è alla ricerca di doni e decori natalizi. Attraversando le vie di moltissimi comuni nelle Marche, si possono scoprire dei meravigliosi Mercatini natalizi che offrono la possibilita’ di vivere la magia delle festivita’ natalizie a pochi chilometri da casa e di gustare le specialità enogastronomiche tradizionali dei vari paesi.

Caldarroste 800vin-brulèMentre si percorrono le vie storiche alla ricerca del regalo originale, i nostri sensi sono solleticati dai profumi di prodotti tipici appena sfornati e da bevande calde: come resistere al sapore unico delle caldarroste o ad un brindisi con del buon vin brule’ il cui aroma fa breccia nel nostro olfatto?

christmas-ornaments-enhancedE’ impossibile rimanere immuni all’atmosfera natalizia che si respira, al fascino delle luci che addobbando le città d’arte, alle emozioni che suscitano i presepi, ai profumi e ai colori che riempiono le piazze incantevoli di questa Regione davvero suggestiva.1462881_668271163206092_869366756_n

Eccovi un elenco di alcuni dei prossimi eventi in programma:

Natale a Fermo

Villaggio di Natale – Fermo

FERMO: “Villaggio di Natale”

dal 13 al 14 dicembre 2014 dalle 10.00 alle 20.00 presso Fermo Forum Z.I. Girola di Fermo – ingresso: gratuito

Seconda edizione per la Fiera dello Shopping Natalizio ed allo stesso tempo, evento per i Bambini. Saranno presenti espositori ed artigiani provenienti da tutta Italia e con tantissime idee regalo e decorazioni natalizie per la casa oltre che prodotti tipici da poter degustare durante le festivita’. Avranno luogo anche diverse iniziative ed intrattenimenti ludici per i bambini!

Per ulteriori info programma potete consultare il sito ufficiale dell’evento: http://www.villaggionatale.it

Il Barattolo di Natale

Il Barattolo di Natale – Macerata

MACERATA: “Il Barattolo di Natale”

(7-8) dal 14 e 21 dicembre 2014 dalle 8.00 alle 20.00 sotto i portici e nelle piazze del centro storico di Macerata

Il Barattolo di Natale è un’edizione prettamente natalizia che si svolge da molti anni nel Centro Storico della città di Macerata. Più di 80 gli espositori presenti, che invaderanno le piazze e i portici del cuore della città con i loro colori e sapori; infatti oltre agli addobbi per la casa e per l’albero, si potranno acquistare presepi artigianali di tutte le misure, realizzati con i materiali i più vari, ed inoltre bigiotteria, abbigliamento vintage, oggettistica d’epoca e tante curiosità. Non mancheranno, come sempre, i prodotti tipici della nostra terra: dolci, vini, salumi e formaggi, miele, frutta secca e tante altre golosità per rendere più dolce il nostro Natale.

Luci di Natale e Fiocchi di Neve

Luci di Natale e Fiocchi di Neve – Pesaro

PESARO: “Luci di Natale e Fiocchi di Neve”

(28/29/30 novembre) dal 10 al 24 dicembre 2014 dalle 9.00 alle 20.00 Pesaro (PU) – Piazza del Popolo e Corso 11 Settembre

A partire dall’accensione dell’albero di Natale e delle luminarie, avranno inizio a Pesaro i festeggiamenti natalizi con animazioni e il tipico mercatino di Natale che come da tradizione animerà il periodo delle festività natalizie, con esposizione di creazioni artigianali, idee regalo, dolciumi e i prodotti tipici della tradizione regionale. Il mercatino si svolgerà nella centrale Piazza del Popolo e in Corso 11 Settembre.

Natale a Urbino

Natale a Urbino – Urbino

URBINO: “Natale a Urbino”

Davvero ricco il programma di eventi organizzati dal comune di urbino durante tutto il periodo festivo. Infatti, dal 6 dicembre al 6 gennaio le Vie ed i negozi del Centro storico saranno animati da esposizioni di oggettistica, opere artigianali e di artisti. Tra i vari, vi segnaliamo “Le Vie dei Presepi”, ormai giunta alla sua XIV edizione oltre che savriati laboratori per bambini e spettacoli per tutte le eta’!

http://www.prourbino.it

Castello di Natale - Gradara

Castello di Natale – Gradara

GRADARA: “Castello di Natale”

Dal 6 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015

Animazioni, spettacoli e tante iniziative per adulti e bambini. Ci saranno i mercatini, con tante idee regalo e prodotti dell’artigianato, che animeranno le vie del centro storico. Potete trovare il programma dettagliato della manifestazione sul sito del comune: http://www.gradara.org

Gustando il Natale - San Lorenzo in Campo

Gustando il Natale – San Lorenzo in Campo

SAN LORENZO IN CAMPO: “Gustando il Natale”

14 e 21 dicembre a partire dalle ore 11.00

“Gustando il Natale” si aprirà domenica 14 dicembre alle 11, a San Vito sul Cesano, incantevole frazione, terrazzo panoramico sulla valle del Cesano che conserva intatta la struttura medievale. Nelle suggestive vie del centro storico e anche in caratteristici locali che saranno aperti per l’occasione, verrà allestito il mercatino di Natale con tantissime idee regalo. Protagonisti della giornata saranno l’afrodisiaca visciolata, i dolci, la bruschetta, che ormai da anni richiama nel piccolo borgo migliaia di visitatori, e i tanti squisiti vini locali di qualità.

Domenica 21 dicembre il mercatino di Natale si sposterà nel cuore del paese, in piazza Verdi e nelle vie limitrofe a San Lorenzo in Campo. Tra prodotti di qualità, musica ed animazione, i visitatori potranno riscaldarsi assaggiando ottimo vin brulè e degustare castagne e la squisita polenta preparata dalle cuoche laurentine, sotto il grande albero di Natale. Tante le sorprese che accenderanno il pomeriggio per la gioia dei bambini e dei loro genitori.

Tutti i dettagli del programma sul sito del comune: http://www.comune.sanlorenzoincampo.pu.it/gustando-natale-mercatini-natale-san-vito-san-lorenzo-in-campo/

Mercatino di S.Lucia e Strenne di Natale - Fabriano

Mercatino di S.Lucia e Strenne di Natale – Fabriano

FABRIANO: “Magie del Natale”

13 dicembre 2014 nel Museo della Carta in L.go Fratelli Spacca

Il 13 dicembre si rinnova il tradizionale appuntamento con la fiera di S.Lucia, che gia’ nell’Ottocento aveva luogo nelle vicinanze dell’omonima Chiesa. In quel giorno si iniziava nelle case l’allestimento del presepe e, alla fiera, venivano venduti questi piccoli lavori artigianali.

Un’occasione, allora come oggi, per acquistare i personaggi del presepe realizzati artigianalmente, gli addobbi per la tavola e la casa, le decorazioni per l’albero e ghiottonerie. La fiera si svolge nei dintorni della Chiesa e all’interno del chiostro quattrocentesco del Museo della Carta.

Sempre a Fabriano, appuntamento con: “Strenne di Natale” 20 e 21 dicembre 2014, nel Chiostro di S. Venanzio, in piazza della Cattedrale dalle 10.00 alle 20.00 Il 20 e 21 dicembre l’appuntamento e’ con il classico mercatino di Natale, con incantevoli decorazioni, oggetti artigianali e idee regalo d’atmosfera. Imperdibile la visita al Museo del Presepe, nel seminterrato del Complesso di S.Benedetto in pieno centro storico, una mostra permanente opera del presepista Fabrizio Ciccolini.

Candele a Candelara - Candelara

Candele a Candelara – Candelara

CANDELARA: “Candele a Candelara”

L’appuntamento con i suggestivi mercatini di Natale a Candelara continua anche per questo weekend. Ultima occasione per visitare il suggestivo borgo in un’ambientazione tutta natalizia in data 13 e 14 dicembre.

Per saperne di piu’ potete visitare il nostro blog, dove troverete tutti i dettagli dell’evento: https://discovermarche.wordpress.com/2014/12/04/candelara-e-la-magie-delle-candele/

209824_466294633403747_102010290_oChe aspettate dunque a raggiungerci e a condividere con noi l’emozione dei mercatini di Natale delle Marche?

Pesaro e Urbino: dal tartufo…”a tutta birra!”

image

Nella provincia di Pesaro e Urbino tra borghi ricchi di storia, paesaggi dalla natura incontaminata, tesori d’arte e sapienze artigianali d’eccellenza si snoda un percorso alla scoperta dei sapori. Si tratta di un percorso di qualità, un vero e proprio viaggio illustrato in una mappa, dove si scopre un paesaggio dalle mille sfumature: ricco di tanti luoghi d’arte e altrettante tipicita’ del territorio. Perché la cultura passa anche attraverso quello che si produce e che si mangia… untitled

DESTINAZIONE GUSTO” e’il nome del programma ideato dalla Provincia di Pesaro e Urbino, in collaborazione con la Regione, il quale traccia un percorso del tartufo e della birra artigianale. Si trovano indicazioni relative alle varie fiere nazionali del tartufo (la provincia di PU ha tre fiere nazionali del tartufo – Acqualagna, Sant’Angelo in Vado e Pergola – che si aggiungono alle proposte di altri territori) e gli altri luoghi dove gustare il pregiato tubero. Presenta inoltre le produzioni D.O.P. del territorio (prosciutto di Carpegna, olio Cartoceto e Casciotta di Urbino) e gli 8 birrifici artigianali, indicando anche cosa c’è da vedere nei dintorni.1Un’altro programma molto interessante proposto dalla Provincia di Pesaro e Urbino e’    “LA STRADA DEL GUSTO”, una pubblicazione che illustra le eccellenze enogastronomiche di un tratto di strada riconoscibile nella S.P. 26 della Provincia stessa.

Alla scoperta del tartufo e, allo stesso tempo…”a tutta birra!”tartufo2-390x263

imagesCA6UUYXKPotete scaricare gratuitamente le mappe ed altri interessanti programmi proposti dalla Provincia di Pesaro ed Urbino collegandovi al seguente link: http://www.turismo.pesarourbino.it/brochures-e-cataloghi.html

MARCHE-Birra-800x598-150x150


Pesaro and Urbino: from the truffle to the beer!

imageThe province of Pesaro and Urbino does not only offer to visitors some ancient towns where you can breathe history, amazing natural landscapes, art treasures and extraordinary craftsmanship…besides all this, you can also discover the best of the local flavors. You can enjoy a path of quality, a real route illustrated in a map, for a territory with a thousand shades: as rich in art as in exceptional local culinary tradition. Never forget culture goes through what you produce and what you eat, as well. untitledDESTINATION FLAVOUR” is the name of an itinerary created by the Province of Pesaro and Urbino, together with Le Marche Region, which traces a path of truffles and craft beers.

It provides detailed information about the different national truffle fairs (the province of PU has three national truffle fairs – Acqualagna, Sant’Angelo in Vado and Pergola – in addition to the offer of other territories) and other places where you can enjoy this precious tuber. It is a real route map where you can also find out some other unique products (the “Carpegna ham”, the “Cartoceto olive oil” and the “Casciotta of Urbino”) and 8 craft breweries, giving you precious indication of what to visit in the surrounding areas.1Another interesting itinerary suggested by the Province of Pesaro and Urbino is the       “THE ROAD OF FLAVOURS, an integrated tourist itinerary through beautiful locations renowned for their excellent, organically produced food and wine on the road called “S.P. 26”tartufo2-390x263

imagesCA6UUYXKTo download all maps and other interesting itineraries with the compliments of the Province of Pesaro and Urbino simply click the following link: http://www.turismo.pesarourbino.it/en/available-materials.html MARCHE-Birra-800x598-150x150

Pesaro: città affacciata sulla “Riviera delle Colline”!

Foto 042Il litorale settentrionale della Regione Marche è denominato “Riviera delle Colline” perché dalle spiagge lunghe e sabbiose si ammira lo scenario collinare dell’entroterra. Fra le varie città di questa costa spicca Pesaro, capoluogo di provincia (insieme ad Urbino) che possiede tradizioni culturali antiche; per questo il suo patrimonio storico-artistico è importante e articolato, fatto di musei e biblioteche, chiese e teatri, ville, monumenti e palazzi gentilizi.

Piazza del Popolo a Pesaro

Piazza del Popolo a Pesaro

Come altre città marchigiane, Pesaro vanta una meravigliosa Piazza del Popolo nella quale possiamo ammirare la splendida fontana detta “La pupilla” di Pesaro e il Palazzo Ducale.

Fontana di Piazza del Popolo, Pesaro

Fontana di Piazza del Popolo

Palazzo Ducale

Palazzo Ducale

La cattedrale della città si affaccia con un ampio sagrato su via Rossini e in epoca medioevale la chiesa venne dedicata a San Terenzio, primo vescovo della città nel III secolo, martire e protettore di Pesaro.

La Cattedrale di Pesaro Foto Credit: Pesaro Cultura Proprietà Arcidiocesi di Pesaro. Autorizzazione alla riproduzione concessa dall’Ufficio Beni Culturali

La Cattedrale di PesaroProprietà Arcidiocesi di Pesaro. Autorizzazione alla riproduzione concessa dall’Ufficio Beni Culturali 

Assolutamente imperdibili sono i Musei Civici di Palazzo Mosca. I Musei Civici sono ospitati dal 1936 nella sede di proprietà comunale di Palazzo Mosca, un tempo residenza di una delle più importanti famiglie della nobiltà pesarese.

Palazzo Mosca Musei Civici

Palazzo Mosca Musei Civici

Palazzo Mosca Musei Civici

Palazzo Mosca Musei Civici

Casa Rossini, la casa natale di Gioacchino Rossini, sorge sull’antica “Via del Duomo” (oggi via Rossini). Nel 1892, a cento anni dalla nascita di Rossini, il Comune di Pesaro acquista il palazzo e lo adibisce a museo, nel 1904 fù dichiarato monumento nazionale. In questa abitazione Rossini nasce il 29 febbraio 1792 e qui trascorre i primi anni di vita assieme alla sua famiglia.

Casa Rossini a Pesaro

La casa natale di Gioacchino Rossini. Dalla finestra si può vedere la spinetta con la quale il grande musicista suonava. Foto Credit: Adriano Gamberini

Nel Teatro di Pesaro si stà allestendo la scenografia di uno spettacolo del Rossini Opera Festival Foto Credit: Adriano Gamberini

Nel Teatro di Pesaro si stà allestendo la scenografia di uno spettacolo del Rossini Opera Festival
Foto Credit: Adriano Gamberini

Gli Orti Giuli di Pesaro costituiscono uno dei primi esempi ottocenteschi di parco pubblico in Italia. Dal 1861 ospitano l’Osservatorio Valerio.

Orti Giuli a Pesaro

Orti Giuli a Pesaro

Altri opere da non perdere sono: il Museo delle Ceramiche, la Sinagoga, il Museo archeologico Oliveriano, la Biblioteca Oliveriana, Oratorio del Nome di Dio, Tempietto rossiniano, solo per citarne alcuni.

Ceramiche all'interno del Museo Civico di Pesaro

Alcuni esempi di ceramiche presenti all’interno del Museo Civico di Pesaro

Sinagoga di pesaro

Sinagoga

Museo archeologico Oliveriano

Museo archeologico Oliveriano

Biblioteca Oliveriana

Biblioteca Oliveriana

Chiesa Nome di Dio

Chiesa Nome di Dio

Dal 1965 si svolge annualmente a Pesaro la Mostra del Nuovo Cinema, uno dei più importanti festival cinematografici italiani e tra le principali manifestazioni internazionali dedicate al cinema sperimentale e di ricerca

Cinema Teatro Sperimentale

Cinema Teatro Sperimentale

Il cinema in piazza in occasione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro Foto Credit: Adriano Gamberini

Il cinema in piazza
in occasione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro
Foto Credit: Adriano Gamberini

Un ringraziamento speciale per la collaborazione offerta da Sistema Museo di Pesaro e Pesaro Cultura.

http://www.sistema museo.it

http://www.pesarocultura.it


PESARO: a city with a beautiful view on the “Riviera of Hills”!

Panoramic view

Panoramic view

The northern coast ot Le Marche region is also known as “Riviera of Hills” thanks to the beautiful view of the inland hills you can admire from the long and sandy beaches. One of the most remarkable city of this coast is Pesaro, the regional capital (together with Urbino) with ancient cultural traditions. For this reason, its historical and artistic heritage is huge and important, with many museums and libraries, chierches and theaters, villas, monuments and antique palaces.

Piazza del Popolo a Pesaro

Piazza del Popolo in Pesaro

As other cities in Le Marche, Pesaro boasts a wonderful Piazza del Popolo (People’s Square) where there is a beautiful fountain called “La Pupilla” of Pesaro and a Ducal Palace.

Fontana di Piazza del Popolo, Pesaro

Fountain “La Pupilla” in Piazza del Popolo, Pesaro

Palazzo Ducale

Ducal Palace

The cathedral and its extensive churchyard faces Via Rossini and during the Middle Ages the church was dedicated to St.Terence, martyr and protector of Pesaro and first bishop of the city in the 3rd century.

La Cattedrale di Pesaro Foto Credit: Pesaro Cultura Proprietà Arcidiocesi di Pesaro. Autorizzazione alla riproduzione concessa dall’Ufficio Beni Culturali

Pesaro Cathedral
Property of the Arcidiocesi of Pesaro. Photo Credit: Ufficio Beni Culturali

Absolutely not to be missed are the Municipal Museums in Palazzo Mosca, a historic building in the heart of Pesaro, which was once the residence of one of the most important noble families of Pesaro. The Municipal Museums have found their house in the Palazzo Mosca since 1936 and they are only a few steps from Piazza del Popolo.

Palazzo Mosca Musei Civici

Municipal Museums in Palazzo Mosca

Palazzo Mosca Musei Civici

Municipal Museums in Palazzo Mosca – inter square view

Casa Rossini (Rossini’s house) is the historic birthplace of Gioacchino Rossini. It is located on the recently called “Rossini Street”, previously known as “Via del Duomo” (Cathedral Street). The Municipality bought the building in 1892, a hundred years after the composer’s birth; the house was transformed into a museum and declared a national monument in 1904. Gioacchino Rossini was born in this building in Febraury 29th, 1792 and here he spent the first years of his life together with his family.

Casa Rossini in Pesaro

Casa Rossini in Pesaro Photo Credit: Adriano Gamberini

Nel Teatro di Pesaro si stà allestendo la scenografia di uno spettacolo del Rossini Opera Festival Foto Credit: Adriano Gamberini

Setting the scene in the Pesaro theatre for the Rossini Opera Festival Foto Credit: Adriano Gamberini

The Orti Giuli is one of the earliest examples of a public park in Italy. The Osservatorio Valerio (Valerio Observatory) has been in the Orti Giuli since 1861.

Orti Giuli in Pesaro

Orti Giuli in Pesaro

Other places not to be missed are: the Museum of Ceramics, the Synagogue, the archeological Oliveriano Museum, the Oliveriana Library, the Oratory of the church of the “Nome di Dio” (God’s Name) and the Cinema Teatro Sperimentale, just to mention a few of them.

Ceramiche all'interno del Museo Civico di Pesaro

Ceramic in the Municipal Museums of Pesaro

Sinagoga di pesaro

Synagogue

Museo archeologico Oliveriano

Archeological Museum Oliveriano

Biblioteca Oliveriana

Oliveriana Library

Chiesa Nome di Dio

Church of “the Nome di Dio”

The ‘Cinema Teatro Sperimentale’, in the same building as the muncipal offices, was inaugurated in 1965 and immediately came to international notice as the cinema of the new Mostra Internazionale del Nuovo Cinema (International Film Festival of the New Cinema) in Pesaro.

Cinema Teatro Sperimentale

Cinema Teatro Sperimentale

Il cinema in piazza in occasione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro Foto Credit: Adriano Gamberini

“Cinema in piazza” during the “Mostra Internazionale del Nuovo Cinema” in Pesaro Photo Credit: Adriano Gamberini

A special thanks to “Sistema Museo of Pesaro” and “Pesaro Cultura” for the collaboration.

http://www.sistema museo.it

http://www.pesarocultura.it

LA PROVINCIA BELLA

La provincia di Pesaro e Urbino presenta un territorio variegato dal punto di vista morfologico. Comprende ben 67 comuni e si sviluppa dal mare ai monti. Il litorale è caratterizzato da quaranta chilometri di spiagge, tra cui spiccano Gabicce Mare (conosciuta anche con l’appellativo di “Capri dell’Adriatico”), Pesaro, Fano e Marotta.

La spiaggia di Pesaro (a sinistra) e lo svago estivo sull'arenile tra Pesaro e Fano (a destra). Foto credits: Adriano Gamberini

La spiaggia di Pesaro (a sinistra) e lo svago estivo sull’arenile tra Pesaro e Fano (a destra).
Foto Credit: Adriano Gamberini

Le acque limpide hanno fatto guadagnare a gran parte della costa “Bandiere Blu” e le “Vele” di Legambiente, due importanti riconoscimenti di qualità ambientale.

La meravigliosa spiaggia di Fosse Seiore in compagnia dei gabbiani (in alto) ed un piacevole relax col primo sole del mattino (in basso) Foto Credits: Adriano Gamberini

La meravigliosa spiaggia di Fosse Seiore in compagnia dei gabbiani (in alto) ed un piacevole relax col primo sole del mattino (in basso)
Foto Credit: Adriano Gamberini

Oltre alle spiagge, troviamo città vitali ricche di storia e di tradizione.

La Rocca di Mondavio di Francesco di Giorgio Martini (in alto) e il bel tramonto sul profilo in controluce dell'abitato di Orciano (in basso) Foto Credits: Adriano Gamberini

La Rocca di Mondavio di Francesco di Giorgio Martini (in alto) e il bel tramonto sul profilo in controluce dell’abitato di Orciano (in basso)
Foto Credit: Adriano Gamberini

Il Torrione di Franceso di Giorgio Marini pavesato a festa, a Cagli (in alto). Il Ponte sul Metauro con la Torre delle Milizie, a Fermignano (in basso) Foto Credits: Adriano Gamberini

Il Torrione di Francesco di Giorgio Martini pavesato a festa, a Cagli (in alto).
Il Ponte sul Metauro con la Torre delle Milizie, a Fermignano (in basso)
Foto Credit: Adriano Gamberini

Nelle aree interne invece, predomina il sistema di rocche, fortificazioni militari e torri. Basti citare la rocca malatestiana del Castello di Gradara, che evoca la travolgente passione di Paolo e Francesca narrate da Dante nella Divina Commedia.

Un'immagine del Castello fortificato di Gradara Foto Credit: Adriano Gamberini

Un’immagine del Castello fortificato di Gradara
Foto Credit: Adriano Gamberini

Vista panoramica di Gradara

Vista panoramica di Gradara

La rocca zoomorfa degli Ubaldini nel centro storico di Sassocorvaro. Foto Credit: Adriano Gamberini

La rocca zoomorfa degli Ubaldini nel centro storico di Sassocorvaro.
Foto Credit: Adriano Gamberini

Il territorio della provincia è caratterizzato anche da immensi spazi verdi, parchi, riserve naturali, in cui sono presenti rare specie vegetali e animali. Accanto ai parchi di San Bartolo e del sasso Simone e Simoncello, troviamo la riserva naturale statale della Gola del Furlo: un paradiso protetto di 3.600 ettari di boschi, prati, pascoli e cime incontaminate, affidato in gestione alla Provincia che lo ha dotato di due strutture, un Centro di documentazione contenente un’importante raccolta di ammoniti fossili ed il Rifugio Ca’i Fabbri, situato sul Monte Pagagnuccio. La riserva del Furlo vanta esemplari faunistici come l’aquila reale, il falco pellegrino, il gufo reale, il picchio muraiolo, il passero solitario e lo sparviero. Oltre che lupi, caprioli, daini, cinghiali, istrici e puzzole.

Il Lago della Gola del Furlo. Foto Credit: Adriano Gamberini

Il Lago della Gola del Furlo.
Foto Credit: Adriano Gamberini

Colle San Bartolo

Colle San Bartolo

Sotto il profilo gastronomico il territorio è certamente uno dei più pregiati d’Italia. Al suo interno ciascuna città ha da sempre coltivato la propria identità, che traspare non solo dai monumenti, dalle piazze, dalle opere d’arte, ma anche dalla straordinaria varietà di ingredienti, piatti, prodotti e sapori.

Tipicità gastronomiche della provincia di Pesaro e Urbino

Tipicità gastronomiche della provincia di Pesaro e Urbino

Un ringraziamento speciale al Centro IAT della Provincia di Pesaro e Urbino per la collaborazione offerta.


THE BEAUTIFUL PROVINCE

Pesaro and Urbino is a Province with a kaleidoscopic landscape, composed mainly of hills and highlands. The Province is made up of 67 municipalities and is bathed by the Adriatic Sea on one side and hugged by the hills to both the city’s north and south. The Province of Pesaro and Urbino offers a long seaside (40 kilometres) with sandy and stone beaches, the most famous ones are: Gabicce Mare (also known as “Capri of the Adriatico”), Pesaro, Fano and Marotta.

The beach in Pesaro (on the left) and the summer fun on the sandy shore between Pesaro and Fano (on the right). Foto credits: Adriano Gamberini

The beach in Pesaro (on the left) and the summer fun on the sandy shore between Pesaro and Fano (on the right).
Photo credits: Adriano Gamberini

Thanks to its clear blue water, many beaches are certified as “Blue Flag” and “Sails”, the most important praise in terms of quality of the environment.

The beautiful beach of Fosse Seiore in the company of seagulls (above) and some relaxing time bathing by early morning sun (bottom) Photo Credits: Adriano Gamberini

The beautiful beach of Fosse Seiore in the company of seagulls (above) and some relaxing time bathing by early morning sun (bottom)
Photo Credits: Adriano Gamberini

A visit to the area becomes a discovery of the relationship between city and sea, between the coast and rolling hill. You can find many towns rich in history and tradition.

Mondavio Castle by Francesco di Giorgio Martini (above and a beautiful sunset silhouetting the town of Orciano (bottom) Photo Credits: Adriano Gamberini

Mondavio Castle by Francesco di Giorgio Martini (above and a beautiful sunset silhouetting the town of Orciano (bottom)
Photo Credits: Adriano Gamberini

The massive tower (Torrione) by Francesco di Giorgio Martini adorne for a festival in Cagli (above). The medievale bridge over the Metaurus  and the "Torre delle Milizie" in Fermignano (bottom) Photo Credits: Adriano Gamberini

The massive tower (Torrione) by Francesco di Giorgio Martini adorne for a festival in Cagli (above).
The medievale bridge over the Metaurus and the “Torre delle Milizie” in Fermignano (bottom)
Photo Credits: Adriano Gamberini

Inland it is also worth to explore castles, fortifications and military towers from the past. Just to mention one of them: the Castle of Gradara, which recalls the overwhelming love passion between Paolo and Francesca, told in the Divine Comedy By Dante Alighieri.

View of Gradara castle fortress Photo Credit: Adriano Gamberini

View of Gradara castle fortress
Photo Credit: Adriano Gamberini

Panoramica view of Gradara

Panoramica view of Gradara

Ubaldini fort in the old centre of Sassocorvaro. Photo Credit: Adriano Gamberini

Ubaldini fort in the old centre of Sassocorvaro.
Photo Credit: Adriano Gamberini

In all the Province there are huge green areas, many parks and natural reserves containing rare species of fauna and flora. Alongside the regional parks of San Bartolo and Sasso Simone and Simoncello, the visitor can also have a walk into the public nature reserve of Gola del Furlo: a protected paradise of 3,600 hectares of woods, ranges, fields and unblemished peaks. The reserve is managed by the Province, which has provided two important structures: a Documentary Centre containing an important collection of ammonite fossils and “Rifugio Cà I Fabbri”, a mountain refuge located on Monte Pagagnuccio. The Furlo reserve is the home of a huge number of different wildlife such as golden eagle, the peregrine falcon, the eagle-owl, the wall creeper, the blue rock-thrush and the sparrow hawk. Not to mention wolves, goats, deer, wild boar, porcupines and shunks.

The Lake of Gola del Furlo. Photo Credit: Adriano Gamberini

The Lake of Gola del Furlo.
Photo Credit: Adriano Gamberini

Colle San Bartolo

Colle San Bartolo

The culinary highlights of the area are certainly the most appreciated in Italy. Each town of the Province has its own identity, that can be found not only in their monuments, squares, works of art, but also in the extraordinary variety of ingredients, dishes, products and flavors.

Typical flavors from the Province of Pesaro and Urbino

Traditional culinary products from the Province of Pesaro and Urbino

A special thanks to the IAT Center of the Province of Pesaro and Urbino for the collaboration.