Varnelli: the best Italian Dry Anise!

The event everybody was waiting for has started finally: Milan Expo 2015. This is an important showcase to introduce our country to the world, particularly for all those people who are still not informed about the great turistic offers and beauty of the magnificent Marche region. Let’s continue our introductory journey through the high profile producers that will represent the Marche during the Universal Exposition. In the spotlight this week, is the famous and international Distilleria Varnelli, one of the most famous Italian brands in the world.Logo-Varnelli

Distilleria Varnelli was founded in 1868 by Girolamo Varnelli. Its founder lived in the heart of the Sibillini Mountains – now a National Park – where he studied local medicinal plants. He derived from his knowledge the idea for an elixir with antimalarial and antipyretic properties thanks to its high content of Gentiana Lutea and China Calyssaia: such an effective remedy was Amaro Sibilla, which recalled in its name the prophetess Sibilla and her legends.

Il liquore "Amaro Sibilla" di Girolamo Varnelli

The “Amaro Sibilla” by Girolamo Varnelli

The company was the very firts in the Marche region to obtain a license for the processing of alcoholic products, the Lic. UTF n.1 In more than 140 years, Distilleria Varnelli has constantly developed, by introducing new products, acquiring new markets and establishing itself as a leader in the strong and refined liquors branch.

Historic picture of a Varnelli  ad billboard

Historic picture of a Varnelli ad billboard

At the beginning of the 20th Century his son Antonio moved the company to Pievebovigliana and decided to enrich the products line with additional specialties, above all valuing and sophisticating the traditional recipe of “mistrà” which was very popular in the Marche.

The popular and recognizable label of the "Varnelli - the dry anise"

The popular and recognizable label of the “Varnelli – the dry anise”

He then created ‘Varnelli Anice Secco’a unique flavor among Mediterranean aniseed drinks. First awarded in 1950 as “the best italian dry anise”. It has become identified with the brand name itself: Varnelli.

locandina_fine_anni50_originale_completa

Original ad from the 50’s

In an interview in 2011, the Italian singer Zucchero Fornaciari recalls his close friendship with Luciano Pavarotti and brings to mind their meeting in the tenor’s house in New York: “I remember Luciano dozing in an armchair with his big cigar and a small glass of Varnelli, the special dry anise“.

10419585_779774628779919_5242085020659770705_n‘First choise for a laced-coffee’, the Varnelli is able to bring younger and older generations together. In those bottles is the culture and tradition of the Marche, the majestic simplicity of the Sibillini area, and the geography of their valleys, where the cultivated hills reach the sea.

"Monti Sibillini" also known as "Monti Azzurri" (aka "Blue Mountains")

“Monti Sibillini” also known as “Monti Azzurri” (aka “Blue Mountains”)

But there is also the history of a family that, for four generations, has driven a company combining tradition and innovation, and now conquering international markets.

The Varnelli Family

The Varnelli Family

Today, Distilleria Varnelli is a joint-stock company entirely owned by the Varnelli heirs, who are the fourth generation leading the business: Elda (Chairman of the Board), Gigliola Simonetta, Mari Donatella and Orietta Maria (CEOs of the different management areas)

The Marche is a land full of high quality productions, of excellence and tradition, and the famous Distilleria Varnelli is an important asset for the region. Through its renown, the Italian pavillion will attract visitors and promote our region and its excellence throughout the world.

image001Our Thanks to the extraordinary commitment of this company and great help in promoting our land worldwide!

Please visit the official website of the Distilleria Varnelli at: http://www.varnelli.it/en 

About Expo 2015: http://www.expo2015.org/en/index.html?packedargs=op=changeLang

Advertisement

Varnelli: l’Anice Secco Speciale, tipicità simbolo del Made in Italy

Finalmente siamo giunti all’appuntamento che tutto il mondo attende ormai da mesi: Expo Milano 2015. Questo evento è una vetrina importante per presentare il nostro territorio al resto del mondo che è ancora poco informato sulle potenzialità della magnifica Regione Marche.

Proseguiamo il nostro viaggio che introduce e racconta i produttori di alto profilo che ci rappresenteranno durante l’Esposizione Universale. Sotto i riflettori, questa settimana, è la famosa e internazionale Distilleria Varnelli, uno dei brand italiani più noti al mondo.Logo-Varnelli

Era il 1868 quando Girolamo Varnelli fondò l’azienda artigianale ed erboristica in provincia di Macerata, prima distilleria delle Marche ad ottenere la licenza per la trasformazione di prodotti alcolici, la Lic. UTF n. 1. 

Foto storica con cartellone pubblicitario del Varnelli - UTF n°1

Foto storica con cartellone pubblicitario del Varnelli -UTF n°1

Girolamo Varnelli era un erborista, profondo conoscitore delle erbe officinali del luogo e delle tradizioni monastiche, da cui trasse ispirazione per numerose ricette di distillati ed amari tra i quali l’Amaro Sibilla, nato inizialmente come antimalarico ed antifebbrile, grazie all’alto contenuto di piante officinali.

Il liquore "Amaro Sibilla" di Girolamo Varnelli

Il liquore “Amaro Sibilla” di Girolamo Varnelli

In seguito, seguendo le orme del padre, Antonio Varnelli trasferì la sede a Pievebovigliana ed ampliò la gamma dei prodotti, ideando gran parte delle bevande che ancora oggi sono peculiare espressione della sapienza liquoristica aziendale, primo fra tutti il Varnelli, anice secco speciale.

La riconoscibile etichetta del "Varnelli - l'anice secco speciale"

La riconoscibile etichetta del “Varnelli – l’anice secco speciale”

Interpretando e raffinando la diffusa ricetta marchigiana del mistrà, legò l’esperienza della Distilleria alla tradizione Mediterranea delle bevande anisate, creando l’elegante ed inimitabile Varnelli, intenso e versatile, destinato ad emergere per la sua unicità.

Locandina pubblicitaria del Mistrà Varnelli - fine anni '50

Locandina pubblicitaria del Mistrà Varnelli – fine anni ’50

In una intervista del 2011, Zucchero Fornaciari rammenta il suo amichevole rapporto con Luciano Pavarotti e rievoca un loro incontro nella casa newyorkese del tenore: “Lo ricordo che sonnecchia in poltrona col suo grosso sigaro ed un bicchierino di Varnelli, l’anice secco speciale”.

10419585_779774628779919_5242085020659770705_n‘Sovrano correttivo del caffè’, il Varnelli è in grado di unire generazioni diverse attorno ad un unico tavolo. In quelle bottiglie c’è la maestosa semplicità dei Monti Sibillini, la geografia, la cultura di quel Tibet marchigiano che scende a valle, diviene colline coltivate e arriva al mare.

Monti Sibillini conosciuti anche come "Monti Azzurri"

Monti Sibillini conosciuti anche come “Monti Azzurri”

Ma c’è anche la storia di una famiglia che da quattro generazioni guida un’impresa e che, coniugando tradizione e innovazione, stà conquistando i mercati internazionali.

La famiglia Varnelli

La famiglia Varnelli

Attualmente la Distilleria Varnelli è una solida società per azioni, con proprietà interamente condivisa fra le quattro eredi che ne sono anche alla guida:  Elda Luchini Varnelli, farmacista e moglie dell’ultimo Girolamo, è affiancata dalle tre figlie – Gigliola Simonetta, Mari Donatella ed Orietta Maria.

Le Marche sono un territorio ricco di produzioni di alta qualità, di eccellenze e di tradizioni, e la famosa Distilleria Varnelli rappresenta un importante patrimonio. Attraverso il suo prestigio, il padiglione Italia sarà in grado di attrarre i visitatori e promuovere la nostra regione e le sue eccellenze a livello internazionale.

image001Il nostro grazie per l’impegno straordinario di questa azienda che contribuisce ad esaltare in maniera eccellente la nostra terra!

Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale di Distilleria Varnelli: http://www.varnelli.it/it

Riguardo ad Expo 2015: http://www.expo2015.org/it

Contadini per un giorno: a Pievebovigliana si può!

scarecrow_october_halloween_237306[1]Avete mai provato a costruire uno spaventapasseri? Per noi è stata la prima volta e vi possiamo garantire che ci siamo divertiti un mondo!

Agriturismo "Sapori di Campagna" di Pievebovigliana

Agriturismo “Sapori di Campagna” a Pievebovigliana

Durante la nostra sosta a Pievebovigliana, abbiamo fatto visita all’Agriturismo Sapori di Campagna che nel 2012 ha inaugurato un progetto sociale con l’Agrinido “L’esperienza”. 10469136_598192656970430_4979558369356041199_oSi tratta del primo Agrinido della Regione Marche, una struttura di accoglienza realizzata in campagna per bambini di età compresa tra uno e tre anni.

La signora Barbara ci ha guidato nella nostra visita e ci siamo resi subito conto che si tratta di una struttura davvero innovativa. Seguendo il metodo Montessori e passando più tempo all’aria aperta, i piccoli ospiti imparano a conoscere i ritmi della natura e i princìpi di un’alimentazione sana. 25_b

Alcuni scatti dei bimbi a contatto con gli animali della fattoria

Alcuni scatti dei bimbi a contatto con gli animali della fattoria

La nostra amica ci ha spiegato come in ogni periodo dell’anno vengano scelte le diverse attività da proporre ai bambini: dalla raccolta di funghi e di castagne effettuata durante il periodo autunnale, alla preparazione di marmellate nei mesi estivi. In generale si semina, s’annaffia, si raccoglie e si trasforma.phoca_thumb_l_dscn5740

Queste esperienze non sono solo utili a far acquisire dei comportamenti rispettosi verso l’ambiente, a far apprezzare e capire l’importanza della natura, sono mezzi che insegnano anche a lavorare insieme e a riscoprire l’uso dei sensi.

logo-02-cx1g-250x170L’agriturismo Sapori di Campagna offre anche la possibilità di essere “Contadini per un giorno” ai turisti che non vogliono lasciarsi sfuggire un’avventura unica, da condividere anche con l’intera famiglia!phoca_thumb_l_dscn1891phoca_thumb_l_fattoria didattica 2

Pievebovigliana, cari amici, non è solo un bel centro da scoprire, è anche un paese molto attivo nella tutela dei propri abitanti, partendo dai più piccini.

Another stunning panoramica view of Pievebovigliana and its charming landscape

Un’altra incantevole immagine di Pievebovigliana

 

Siamo davvero orgogliosi di queste eccellenze, che rendono onore ad una Regione a volte ancora sottovalutata, ma che in realtà è davvero ricca di luoghi attraenti e di ambienti esclusivi!

“Discover” e…lasciatevi conquistare!

Farmers for a day: in Pievebovigliana you can!

scarecrow_october_halloween_237306[1]Have you ever tried to make a scarecrow? We did. It was our very first time and we can say it was such a funny experience!

Farm Holiday "Sapori di Campagna" in Pievebovigliana

Farm Holiday “Sapori di Campagna” in Pievebovigliana

During our visit to Pievebovigliana, we stayed at the Farm Holiday “Sapori di Campagna”, which started an educational project called “Agrinido – L’Esperienza” in 2012. 10469136_598192656970430_4979558369356041199_oThe term “Agrinido” refers to a nursery school in strict contact with nature and animals where is given much importance to their respect. This is the first ‘Agrinido’ in Le Marche Region, which welcomes children aged between one and three years.

Mrs Barbara guided us during our visit and we soon realized that this is a very innovative school. By following the Montessori educational approach and spending more time outdoors, the young guests learn all about nature’s rhythms and the principles of a healthy eating.25_b

Some pics of the kids and the animals of the farm

Some pics of the kids and the animals of the farm

Our friend explained that each time of the year different activities are taught to children according to the current season: from mushrooms and chestnuts hunting in autumn, to the preparation of jams during summertime. In a nutshell: kids seed, water, harvest and turn raw materials into something new!phoca_thumb_l_dscn5740

This experience is useful to learn to respect the environment and to appreciate and understand the importance of nature. It also teaches how to work together while rediscovering how using your senses.

The amusing experience to be "Farm for a day"

The amusing experience to be “Farm for a day”

The Farm Holiday “Sapori di Campagna” also offers their visitors the opportunity to become “Farmers for a day”. This is a unique and funny experience to share with the whole family!phoca_thumb_l_dscn1891phoca_thumb_l_fattoria didattica 2

Pievebovigliana, dear friends, is not only a nice town to visit – it is also a very active place that gives a great importance to the well-being of its citizens, starting from children.

Another stunning panoramica view of Pievebovigliana and its charming landscape

Another stunning panoramica view of Pievebovigliana and its charming landscape

 

We are really proud of this excellence, which takes pride in a Region sometimes still underestimated, even if so rich in beautiful and interesting places and exclusive facilities!

“Discover” it and…let yourself be captivated!

Marche Centenarie: Pievebovigliana –Città del Miele

bees_honey_bees_apis_mellifera_219212[2]Iniziamo questo articolo con una introduzione piuttosto insolita, perché vogliamo ricordare ai nostri lettori il ruolo fondamentale che svolgono le api per l’ambiente: questo insetto contribuisce alla conservazione del territorio mediante la sua opera di impollinazione.bee_flower_honey_237122[1]

E nel nostro viaggio volto a scoprire i segreti di una vita centenaria, siamo arrivati a Pievebovigliana, “Città del Miele!”miele L’adesione di questo Comune all’associazione nazionale “Città del Miele” è indice di un preciso impegno nella difesa e nella salvaguardia del territorio.honey-5864_640Già in passato il miele era molto apprezzato ed era conosciuto come “cibo degli dei”, sfruttato come prodotto idratante, in cucina, ma soprattutto con scopi curativi. Grazie all’alta concentrazione di fruttosio e alle modalità naturali di produzione, questo nettare fornisce all’organismo calorie immediate e non dannose, stimola le attività del cervello e le attività del sistema nervoso.honey-507147_640

A Pievebovigliana si producono diverse tipologie di miele: dal millefiori (ricco di vitamine, ideale per rinforzare le difese immunitarie) a quello di castagno (rinforza il cuore e aiuta i problemi di digestione), da quello di acacia (adatto ai neonati perchè aiuta la respirazione e il cattivo sonno, possiede attività sedative) a quello di melata (ricco di sali minerali e ottima fonte di ferro).

Bellissima vista panoramica di Pievebovigliana

Bellissima vista panoramica di Pievebovigliana

Rivolgendoci ad un pubblico internazionale, ci rendiamo conto che molti dei nostri lettori probabilmente non avranno mai sentito parlare di questo paese (di soli 894 abitanti) che si trova in provincia di Macerata.

Il Castello Belletto a Pievebovigliana

Il Castello Belletto a Pievebovigliana

Ai piedi dei Monti Sibillini, circondato da colli, rocce e pennellate di verde boschivo, si sviluppa questo centro, che ha conseguito, nel novembre 2006, un importante successo per lo sviluppo turistico del proprio territorio: la Bandiera Arancione. bandiera_arancione_49

Panoramica Pievebovigliana

Il Lago Boccafornace Lake: uno dei tanti che si possono visitare in zona

Il Lago Boccafornace Lake: uno dei tanti che si possono visitare in zona

Il marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano, è rivolto alle piccole località dell’entroterra che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità. L’ottenimento del marchio avviene in base a diversi criteri tra i quali: la valorizzazione del patrimonio culturale, la tutela dell’ambiente, la cultura dell’ospitalità, l’accesso e la fruibilità delle risorse, la qualità della ricettività, della ristorazione e dei prodotti tipici.

258661_lineaverde1_ralfNon ci stupiamo dunque, quando ci comunicano che la trasmissione “Linea Verde” della TV di stato, ha di recente dedicato a Pievebovigliana un servizio che ne racconta il virtuosismo.

Buona visione!

Un ringraziamento sincero al Comune di Pievebovigliana per il contributo speciale!

Discovering the secrets of a centenary life in the Marche region: Pievebovigliana – “City of Honey”

bees_honey_bees_apis_mellifera_219212[2]We start this article in an unusual way, since we want to remind our readers the crucial role of bees for the environment: they contribute to the conservation of the natural environment through their pollination.bee_flower_honey_237122[1]And in our journey aimed at discovering the secrets of a centenary life, we’ve arrived in Pievebovigliana, “City of Honey”! mieleThe participation of this municipality to the national association “City of Honey” means a firm commitment to the safeguard and protection of the territory. honey-5864_640Honey has been appreciated since ever and has often been called as “food of the gods” in the legend of many cultures. This nectar can be used not only in cooking, but also for aesthetic purposes (due to its high moisturizing power) and medicinal benefits. The high concentration of fructose and the natural way of its production, allows honey to supply the body with immediate calories not bad for health, and to stimulate the activity of the nervous system.honey-507147_640 Different types of local honey are produced in Pievebovigliana: from the “Millefiori” honey (rich in vitamins and good for strengthening the immune system) to the “Chestnut” one (able to strengthen and protect heart and to comfort digestive problems), the “Acacia” honey (good for babies since it helps breathing and bad sleep, and also has calming properties) to the “Honeydew” one (rich in minerals, it is an excellent source of iron).

Beautiful panoramic view of Pievebovigliana

Beautiful panoramic view of Pievebovigliana

Pievebovigliana is located in the province of Macerata, close to the Sibillini Mountains, and is a small town of only 894 inhabitants. Despite its small size, Pievebovigliana boasts beautiful landscapes, impressive art and terriffic food able to recap just in one location most of Italian peculiarities.

The Belletto Castle in Pievebovigliana

The Belletto Castle in Pievebovigliana

Pievebovigliana is a charming town, surrounded by a beautiful and unpolluted environment, rich in streams, lakes, wide valleys and mountains. This balanced landscape creates a unique environmental area.

Another stunning panoramica view of Pievebovigliana and its charming landscape

Another stunning panoramica view of Pievebovigliana and its charming landscape

The Boccafornace Lake: it is not the only one in the area

The Boccafornace Lake: it is not the only one in the area

Thanks to those features, the municipality of Pievebovigliana earned, in 2006, the EMAS registration and the “Bandiera Arancione” (aka:”Orange Flag”).

EMAS trademark to safeguard the environment and its economy

EMAS trademark to safeguard the environment and its economy

EMAS is a European entity, which aims to contribute to the achievement of eco-friendly economic development, highlighting the role and responsibilities of companies and administrative bodies.

The "Bandiera Arancione" emblem

The “Bandiera Arancione” emblem

The Orange Flag is a reward issued by the Italian Touring Club. It certifies the highest standard of quality to tourists, through a very welcoming and eco-friedly environment. The achievement of the reward is based on several criteria including: the promotion of cultural heritage, the safeguard of the environment, the culture of hospitality, the availability to resources, the quality of tourist accommodation, catering and local products.

Old town of Pievebovigliana

Old town of Pievebovigliana

Recently, the municipality of Pievebovigliana also joined many other associations including: “Symbola – Foundation for Italian Quality”, “Organic City”, “LICOR-Association of Cities producing liqueurs and spirits in Italy”.258661_lineaverde1_ralfSo, we are not surprised, when we find out that the Italian TV show “Linea Verde” (aka: “Green Line”) has recorded an episode in Pievebovigliana to tell about the virtuosity of this small but incredible town!

A sincere thank to the Municipality of Pievebovigliana for their special contribution!