I sogni son desideri che possono diventare realta’: parola di “Merry le Marche”!

Sognato, immaginato, desiderato: per ogni coppia il giorno del “Sì” è qualcosa di magico. Per renderlo tale, oltre alla certezza di aver scelto il partner giusto, ci vuole anche una buona dose di organizzazione, creatività, energia e…una location da sogno! Tutti questi ingredienti devono essere sapientemente combinati per ottenere una ricetta perfetta.

Oggi torniamo con un post/intervista a Elisa, Nadia e Chiara ovvero le fondatrici di “Merry le Marche”, wedding planners di professione con una marcia in più! Scopriamo insieme qual’e’ il loro ‘ingrediente segreto’ per un matrimonio di successo…merrylemarche8

  • Potreste descrivere brevemente di cosa si occupa “Merry Le Marche”?

Merry Le Marche è un wedding planner e presto tour operator che opera formalmente fra Italia e Regno Unito ma con vari collegamenti sul resto dell’Europa del nord. È gestito da Elisa Generali, Nadia Pacino e Chiara Nigra, tre italiane con un piede all’estero che hanno unito forze e competenze per creare la prima agenzia al mondo dedita alla promozione internazionale della nostra incantevole regione tramite l’organizzazione di matrimoni e, presto, tour di stampo esperienziale.

Da sinistra: Elisa, Nadia e Chiara

Da sinistra: Elisa, Nadia e Chiara

  • Da chi è composto il vostro team e cosa vi rende delle ‘special wedding planners’ ?

Il nostro team è ben strutturato e ognuna delle socie si occupa di un settore in particolare. Elisa, con il suo passato manageriale sia in Italia che a Londra, è la coordiatrice generale e cura la fase del planning dei matrimoni. Nadia, italo-tedesca, è invece la nostra wedding designer: si occupa dell’allestimento delle location, dei fiori, della cartoleria e quant’altro necessiti un vero tocco creativo. Chiara, esperta di turismo e territorio con un bagaglio nell’organizzazione eventi ad alti livelli, si occupa della logistica e della sistemazione degli ospiti una volta arrivati in Italia ed è all’opera per creare pacchetti turistici esperienziali.

  •  Come nasce il lavoro di ‘wedding planner’?

La wedding planner è una figura spesso essenziale per gli stranieri desiderosi di sposarsi in Italia. Per certe coppie la burocrazia italiana e l’organizzazione logistica a distanza risulta molto complessa per cui preferiscono affidarsi ad una persona competente che, in loco, li aiuta a trovare la location perfetta e tutti i fornitori del caso. È un ponte sull’Italia, una mediatrice, una procacciatrice di occasioni e fornitori fidati, un’interprete che, spesso e volentieri, diventa pure un’amica. merrylemarche6

  • Il nome “Merry Le Marche” suona come una vera e propria ‘promessa’…da dove nasce la scelta di proporre Le Marche alle coppie che si rivolgono a voi per organizzare il loro matrimonio?

Il nome Merry Le Marche è un chiaro riferimento al tipo di evento e tour che organizziamo: deve avere un’animo merry, ovvero allegro, vivace. La nostra è infatti una regione di grande spirito e questa caratteristica è immancabilmente percepita dagli stranieri che vengono qua. Restano rapiti, oltre che dall’ovvia bellezza e ricchezza del territorio, anche dallo spirito dei marchigiani, gente amichevole e gioiosa. Ovviamente il gioco di parole merry/marry non è casuale, visto che ci occupiamo anche di matrimoni allegri e non convenzionali. E quando pronunciato a voce alta suona anche come un invito: sposatevi con Le Marche!merrylemarche1

  •      Quali sono i vostri futuri sposi ‘ideali’. Ovvero, a chi vi rivolgete principalmente e qual è la vostra idea di matrimonio?

Al cuore del nostro progetto ci sono le Marche e i nostri sposi ideali sono una coppia desiderosa di innamorarsi perdutamente del nostro territorio e di sposare, oltre che la dolce metà, anche il luogo che ospiterà la cerimonia. Oltre a questa essenziale caratteristica, lavoriamo con coppie preferibilmente con idee stravaganti che noi ci adopereremo per trasformare in realtà. Basta matrimoni anni ‘80 con spose bomboniera e pranzi di 10 ore! Avanti il vintage, il matrmonio festival, il pic-nic e i food truck e quant’altro sia fuori dagli schemi! Al momento per esempio siamo impegnate nell’organizzazione di due matrimoni misti in stile arabo-mediterraneo al Conero e uno ispirato ai vecchi film di Fellini nelle campagne limitrofe a Fano. È impegnativo ma anche tanto divertente.merrylemarche4

  •   Negli anni sono nate diverse agenzie di organizzazione di matrimoni, soprattutto rivolte a coppie all’estero con il sogno di vivere il giorno piu’ bello della loro vita in Italia. Cosa distingue un matrimonio firmato “Merry Le Marche”?

La nostra unicità risiede nel territorio. Le Marche sono una risorsa ancora da scroprire e benché molti stranieri sognino ancora di sposarsi a Roma o a Venezia, altri vogliono scoprire territori inesplorati e genuini, lontani dai circuiti di massa. Le Marche offrono proprio questo: un territorio autentico, poco inflazionato ma turisticamente efficiente con eccellenze dal punto di vista eno-gastronomico, culturale, artistico e paesaggistico. Inoltre il nostro target ideale è rappresentato da coppie non-convenzionali, eccentriche, con desideri particolari. Se sognate un evento particolare e diverso che vi sembra irrealizzabile contattateci, noi troveremo il modo di accontentarvi!merrylemarche5

  •  Cosa significa organizzare un matrimonio per delle coppie straniere? Quali sono i dettagli da non dimenticare?

Organizzare eventi per stranieri è una meraviglia: si ha l’onore di essere la porta sul nostro territorio e non c’è privilegio più grande. Il planning è un processo lungo e in media ci vogliono 18 mesi per organizzare un matrimonio estero: con un minuzioso time management e specifici software del settore non si dimentica nulla. La burocrazia italiana inqueta sempre i nostri clienti ma una wedding planner competente riesce a superare anche gli ostacoli più insormontabili.merrylemarche7

  • Cosa vi piace di piu’dell’organizzare matrimoni?

È un lavoro fantastico in generale, ma in particolare ne apprezziamo l’aspetto creativo: il fatto che da una piccola idea, un dettaglio o una visione si riesca a dare vita ad un evento grandioso. Ci piace inoltre vedere l’emozione negli occhi delle nostre coppie e delle loro famiglie e avere l’onore di esser parte di un momento importante e indimenticabile. Ci piace ospitare tutte queste persone a casa nostra e farle innamorare delle Marche. E poi, a parte qualche raro momento di comprensibile stress, ci si diverte molto e si fanno anche tante risate.merrylemarche2

  • I vostri matrimoni vengono organizzati nelle Marche e, soprattutto, in stile italiano. Quanto appeal ha il nostro Paese all’estero e cosa si aspettano gli stranieri da un matrimonio Made in Italy?

Gli stranieri hanno da sempre una predilezione per la nostra terra e l’Italia è sempre al primo posto fra le destinazioni europee dove le coppie straniere decidono di organizzare un destination wedding. Gli stranieri sono rapiti, oltre che dalla bellezza del territorio e delle location, dall’immaginario associato all’Italia che è un mix di romanticismo, fascino da vecchio film, tradizione ed eleganza. Tutti elementi che vogliono incorporare nel matrimonio se pur con sfaccettature diverse. Le nostre coppie vogliono sentirsi le protagoniste di un film italiano e a noi piace accontentarle. merrylemarche9

  •  Infine, le Marche fanno da sfondo ai vostri matrimoni: immagino che capiti spesso  che per alcuni degli  invitati si tratti della prima visita alla nostra regione. Cosa colpisce di piu’ del nostro territorio e credete che possa nascere un desiderio di tornare anche in seguito al lieto evento?

La bellezza di un destination wedding è che coppia, famiglia e ospiti si fermano per almeno qualche giorno e hanno quindi possibilità di esplorare un po’ il territorio, di norma nei giorni successivi all’evento. Restano sempre rapiti dalla bellezza e dalla genuinità della regione e apprezzano il fatto che camminando per strada non ci si imbatta troppo spesso in turisti stranieri, per non parlare del loro amore per la nostra tradizione culinaria e per i nostri vini. Apprezzano la varietà della nostra regione, il fatto che qua ci si possa trovare davanti ad alte montagne ma anche a spiagge incontaminate, che si possa passeggiare in un immacolato sito Unesco come Urbino ma anche in paesini mai sentiti nominare eppure ugualmente meravigliosi. Sentono poi di poter avere un rapporto intimo e privilegiato con questa terra e questa sensazione, purtroppo, non è più esclusiva dell’Italia in generale in quanto la maggior parte delle regioni è letteralmente invasa dal turismo di massa tutto l’anno. E poi c’è chi si innamora a tal punto da comprare casa e venirci a vivere. Sono moltissimi i nordeuropei che ora vivono qua, che hanno imparato la lingua e avviato attività. Nella nostra zona, la provincia di Pesaro e Urbino, abbiamo per esempio tantissimi olandesi, tedeschi e inglesi. Insomma, chi viene nelle Marche spesso ci torna, e a volte…con un biglietto di sola andata! Per promuovere un turismo di nicchia attento ai particolari e alle tradizioni Merry le Marche diventerà presto anche tour operator, sostenendo quel turismo di tipo esperenziale che porta il cliente ad assaporare ogni momento del soggiorno e a vivere il viaggio non come un assaggio mordi e fuggi, ma come una consapevolezza.

Un grazie di cuore a Elisa, Chiara e Nadia per aver condiviso questa bellissima intervista e un augurio di buon lavoro!

Per ulteriori informazioni potete visitare il sito ufficiale di Merry Le Marche: www.merrylemarche.com

Nonche’ la pagina Facebook ufficiale: qui

Advertisement