Mi sono resa conto che molti dei nostri follower sono interessati a conoscere riguardo all’esperienza di altri expats trasferitisi in Italia.
Grazie alla grande richiesta e alla possibilita’ di entrare in contatto e conoscere altri bloggers, mi entusiasma molto intervistare e condividere con i mie lettori le esperienze di chi ha deciso di trasferirsi in Italia.
In particolare, oggi sono felice di raccontarvi di Stef, un expat olandese trasferitosi in Italia nel 2008, accompagnato dal suo marito e il suo cane, per avviare il loro Bed and Breakfast, la ‘Villa I Due Padroni” nella regione del vino dell’Oltrepo Pavese, a soli 50 km (30 miglia) a sud di Milano.
Nel 2014 Stef ha pubblicato il suo primo libro (in olandese) sulla loro vita in Italia. Dal novembre 2016 e’ disponibile anche la traduzione in inglese, intitolata “Living in Italy: the real deal – How to survive the Good Life” (ovvero: “Vivere in Italia: il vero affare – Come sopravvivere ala Bella Vita”) che ha ricevuto molte recensioni entusiastiche dai lettori. Scopriamo quindi di piu’ riguardo a Stef e alla sua esperienza di expat in Italia…
Qual’è la tua nazione d’origine e dove/quando ti sei trasferito in Italia? Ti sei spostato con la famiglia?
- Sono Olandese e mi sono trasferito in Italia con mio marito nel 2008.
Che cosa vi ha portato a trasferirvi in Italia e ad avviare un vostro Bed&Breakfast?
- A mio marito Nico mancavano pochi anni dal ritirarsi in pensione e desiderava un ultimo cambiamento nella sua carriera, mentre ero impegnato in un master che richiedeva uno stage all’estero. Per questo motivo abbiamo optato per l’Italia.
Come è stato il passaggio e l’ambientarsi a vivere in un paese straniero?
- E ‘stato difficile all’inizio riuscire a trovare un appartamento in affitto a Pavia, dove siamo rimasti per i primi 6 mesi. Tuttavia abituarsi allo stile di vita italiano è stato piuttosto semplice.
In che modo la cultura italiana differisce dalla tua? A quale aspetto della vita italiana è stato più difficile abituarsi?
- La parte più difficile e’ abituarsi alla negligenza negli accordi e alle tempistiche, ecc Ti aspetti sempre che le persone siano all’altezza, ma il più delle volte non lo sono.
Come sono le persone del posto? Vi trovate spesso con altri ‘expats’ (emigrati)?
- Non ci sono molti emigrati nella nostra regione, che si trova nella campagna a sud di Pavia. Tuttavia, frequintiamo la gente del posto. Persone quasi tutte molto piacevoli.
E’ stato semplice incontrare nuove persone, trovare amici e integrarsi con la comunità’?
- Nico ha iniziato a cantare in un coro e fattola conoscenza con alcuni amici in questo modo. Poi abbiamo abbiamo conosciuto alcuni dei nostri colleghi italiani che volevano collaborare con noi e con i ristoratori, produttori di vino, ecc
C’e’ qualcosa che ti manca del vivere in Olanda?
- L’unica cosa che mi manca è la possibilità di poter raggiungere i negozi in bicicletta. Qui le colline sono ripide e le strade non ottime, quindi bisogna guidare l’auto per poter fare ogni commissione.
Cosa ti piace di più del vivere in Italia e dello stile di vita italiano in genere?
- Mangiare fuori! Il clima, la bellezza del paesaggio. Anche la gente, è divertente (per lo più) cercare di capire le differenze culturali.
Qual’e’ il tuo cibo italiano preferito?
- Quale non lo e’? Mi piace quasi tutto. Il gusto di qualsiasi cibo è sempre molto meglio rispetto ai ristoranti in Olanda. Adoro le lasagne (vegetariane) e anche il risotto.
Con il vostro B & B ospitate persone provenienti da diverse zone e paesi interessati a scoprire l’Italia. Quali sono le sensazioni riguardo il nostro paese?
- La maggior parte dei nostri ospiti rimane molto sorpresa nello scoprire una zona così bella e vicina a Milano. Infatti non si spiegano come mai non ne hanno mai sentito parlare prima. Piace molto il fatto che non si tratti di una zona turistica, ma di un luogo tranquillo.
Con il nostro blog cerchiamo d’incentivare le persone provenienti da tutto il mondo a scoprire Le Marche e le tradizioni locali. Ti e’ mai capitato di visitare le Marche e che cosa che ti e’ piaciuto di piu’ di questa Regione?
- Si, ho visitato Le Marche. Ci sono alcuni espatriati olandesi che gestiscono il loro B & B nelle Marche. Ho scoperto la zona costiera principalmente da Ancona verso sud. Ci sono alcune localita’ molto belle da visitare. Vorrei tornare a visitarne sicuramente anche le montagne.
Quanto è stato difficile ottenere un visto di lavoro/permesso?
- In quanto cittadini Europei, non abbiamo avuto bisogno di un permesso di soggiorno.
Avete avuto delle difficolta’ nell’avviare la vostra attività’?
- Non abbiamo avuto problemi sul lato amministrativo, infatti abbiamo la fortuna di vivere in un piccolo Comune. Tuttavia acquistare e ristrutturare casa si è rivelato un’operazione piena di sali e scendi come spiego dettagliatamente nel mio libro!
In che modo la cultura del lavoro italiana differisce da quella del vostro paese?
- E’ difficile da dire, in quanto il nostro lavoro qui e’ molto diverso da quello che facevamo prima di trasferirci in Italia.
Com’è il costo della vita in Italia se confrontato con quello del vostro paese d’origine?
- Il costo della vita e’ pressoché’ simile, anche se mangiare fuori e’ molto meno costoso qui.
Quali sono i lati negativi (se ce ne sono) del vivere in Italia?
- La distanza dagli amici in Olanda e naturalmente anche la famiglia. Ma a parte questo non saprei!
Quali consigli ti senti di dare ai futuri ‘expats’ e a tutti coloro che stanno considerando l’idea di trasferirsi in Italia dall’estero?
- La lingua, la lingua, la lingua! Tutto sarà’ molto più facile e divertente se si conoscera’ la lingua prima di spostarsi.
Ripensando alla scelta fatta, c’è qualcosa che cambieresti?
- Non ripeterei l’esperienza di trasferirmi a vivere in una casa ancora in fase di ristrutturazione. Meglio rimanere in affitto temporaneamente ed avere la possibilita’ di ‘fuggire’ se le cose si complicano.
Perché la gente dovrebbe visitare e scoprire l’Italia?
- Il clima, la cultura, la gente, il cibo, il paesaggio. Visitare la campagna, non solo le città! Noleggiare un auto e ammirare il bellissimo panorama. Scoprire piccoli ristorantini non turistici.
Anche tu scrivi su un blog. Ti va’ di parlarcene un po’ e dirci quando e perché hai deciso di aprirlo?
- Ho iniziato a scrivere su un blog dal 2008 per raccontare a famiglia ed amici le nostre avventure.
Nel 2013 ho pensato che valesse la pena di trasformare le nostre storie in un libro, che è stato pubblicato nel 2014, in olandese.
Il libro ha avuto un discreto successo e recensioni favorevoli da parte dei lettori. Ora è disponibile anche in inglese con il titolo: “Living in Italy: the Real Deal”: 60 + storie delle nostre avventure esilaranti e ‘spaventose’ in Italia.
Anche in questo caso le recensioni dei lettori sono state (molto) positive. Il libro e’ disponibile come ebook e in brossura su Amazon e altri rivenditori. - See https://www.amazon.com/dp/B01N7OY6DM
- A Sneak Preview and pictures, reviews etc is available at http://italiaanseoestanden.duepadroni.it/index-UK.html
- Facebook page: https://www.facebook.com/livinginitalytherealdeal/
La copertina del libro “Living in Italy: The real deal” scritto da Stef e disponibile sia in versione Ebook che brossura
Anche io mi sono divertita molto nella lettura del libro di Stef! Per questo ve lo consiglio e…Buon Divertimento! Fateci sapere!